Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
notifiche
Tassonomia Green Europea

L'Europa punta all'eco-sostenibilità con la tassonomia green

Si vanno definendo i criteri europei per orientare gli investimenti verso la sostenibilità. Scopri in che cosa consiste la tassonomia green.

È sotto gli occhi di tutti, e anche dell’Europa, di come non si possa più fare a meno di contrastare il cambiamento climatico, anche e soprattutto attraverso la transizione a un’economia climaticamente neutra.

Ci troviamo infatti in un momento di difficile equilibrio tra riduzione degli investimenti sugli idrocarburi e accresciuto fabbisogno energetico di enormi aree che, con lo sviluppo economico, stanno sperimentando nuovi stili di vita. Appare dunque necessaria l’accelerazione degli investimenti verso le fonti rinnovabili, ed è verosimile che questa accelerazione partirà dall’Europa per poi arrivare a riguardare tutte le economie occidentali.

Secondo l’Unione Europea, la transizione a un’economia low carbon, in cui l’impatto ambientale risulta diminuito, costerà 180 miliardi di euro all’anno, che consteranno di fondi pubblici ma anche di capitali privati.

L’esigenza di valutare la sostenibilità delle imprese e orientare gli investimenti è dunque sempre più pressante: in questo contesto la tassonomia europea nasce per fornire linee guida chiare e condivise, in una jungla in cui potenzialmente tutto può auto-definirsi “green”.

L’importanza di queste linee guida si può evincere dal fatto che banche e fondi europei investono l’80% dei capitali in settori green, e questa percentuale è destinata ad aumentare.

Che cos’è, di preciso, la tassonomia verde dell’UE?

La tassonomia è una classificazione delle attività economiche ecosostenibili, che orienti politica, investitori e impreseverso investimenti che siano davvero green, che contribuiscano cioè a ridurre il cambiamento climatico e che non impattino su altri obiettivi ambientali.

Le linee guida europee non costituiscono tuttavia requisiti obbligatori o criteri per la valutazione di performance.

Questi gli obiettivi ambientali delineati dalla tassonomia europea:

-          mitigazione del cambiamento climatico;

-          adattamento al cambiamento climatico;

-          uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;

-          transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti;

-          prevenzione e controllo dell’inquinamento;

-          protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi.

Un’impresa o un’attività saranno considerate eco-compatibili se contribuiscono ad almeno uno degli obiettivi di cui sopra; non impattano negativamente su uno o più obiettivi di cui sopra; sono svolte nel rispetto di garanzie sociali minime.

In questo scenario che si va lentamente delineandosi da alcuni anni, che impatto ha la guerra in Ucraina? L’impatto è ambivalente: da un lato la crisi energetica comportato un più lento abbandono delle fonti energetiche non rinnovabili; dall’altro la vulnerabilità energetica di molti paesi europei, tra cui il nostro, sta cominciando a mettere alle strette i decision maker circa la necessità di orientare gli investimenti verso realtà sostenibili.

E tu, come investi?

Oggi anche il piccolo risparmiatore ha la possibilità di investire in maniera totalmente disintermediata verso progetti che rispecchino la sua vision etica. Rendimento Etico è la principale piattaforma di lending crowdfunding in Italia e ti consente di prestare capitali per progetti immobiliari etici, ottenendo in cambio un interesse a scadenza. Per ogni opportunità è possibile consultare gli aspetti tecnici, legali e immobiliare.

Iscriviti ora, è gratis.


accantonare piccole somme

accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico

asset allocation

asset class

aste immobiliari

attori crowdfunding immobiliare

attori crowdfunding immobiliare

azioni

beni rifugio

bias

bias cognitivi

bilancio 2022

boom immobiliare

campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico

compravendita immobiliare

conto corrente

crescita crowdfunding immobiliare

crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare

crowdfunding

crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare

crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo

crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowfunding 2021

cultura e risparmio

debiti buoni

debiti cattivi

direttiva UE case green

diventare investitori

diversificazione portafoglio

donation crowdfunding

donation crowdfunding

donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria

effetto ancoraggio

effetto gregge

efficienza energetica

equity crowdfunding

errori negli investimenti

euristiche finanza comportamentale

fake news

finanza alternativa

finanza comportamentale

finanze personali

finanziamento

finanziare un crowdfunding immobiliare

finanziatori

fintech

fintech in italia

fondi immobiliari

fondo di emergenza

gestione del rischio

gestione efficace del denaro

gestione risparmi

giovani e investimenti

guadagni investimenti immobiliari

guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias

illusione del controllo

imposte

inclusione finanziaria

inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare

interesse a prescindere

interesse composto

investimenti

investimenti aggressivi

investimenti alternativi

investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari

investimenti immobiliari

investimenti moderati

investimenti tradizionali

investimento etico

investimento in oro

investimento nel mattone

investire

investire con consapevolezza

investire con successo

investire da giovani

investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare

l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare

machine learning

macroeconomia

mental accounting

mercato immobiliare

mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023

micro investimenti

micro prestiti

microcredito

nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni

obiettivi di investimento

obiettivi finanziari

operatori immobiliari

operazioni di crowdfunding immobiliare

opinioni Rendimento Etico

opportunità immobiliare

origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti

overconfidence

p2p lending

personalità finanziarie

pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding

piattaforme di crowdfunding immobiliare

piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario

prestatore

prestiti tra privati

prestito

previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore

profitti operazioni immobiliari

propensione al rischio

proptech

protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento

rendimento medio annuo

resilienza finanziaria

reward crowdfunding

reward crowdfunding

rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento

ristrutturato green

servizi finanziari

sharing economy

statistiche crowdfunding italia

tassazione crowdfunding

tassi di interesse

tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie

truffe online crowdfunding

usura

valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding

vantaggi Rendimento Etico

warren buffett

Guadagna con le case aiutando

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA NELLE NUOVE OPPORTUNITA' IMMOBILIARI

entra nella community