Il crowdfunding immobiliare è un innovativo sistema di finanziamento collettivo che ospita diversi progetti immobiliari sul web, i quali possono essere sostenuti da una folla indistinta di investitori immobiliari.
Il crowdfunding immobiliare avviene per mezzo di piattaforme web legalmente autorizzate e può essere di due tipologie: equity crowdfunding e lending crowdfunding.
Il real estate crowdfunding ha concesso a una larga fetta di risparmiatori di investire nel mattone in modo alternativo e remunerativo, mettendo a disposizione piccole somme di denaro (si parte dai 500 €).
L’equity crowdfunding immobiliare indica un finanziamento da parte dell’investitore che riceve in cambio quote societarie del progetto in cui investe.
Il lending crowdfunding immobiliare, invece, consiste nel prestito di capitali a sostegno di un’operazione immobiliare da parte di un prestatore che riceve in cambio il capitale prestato maggiorato dagli interessi.
Crowdfunding immobiliare: come funziona?
Per capire come funziona il crowdfunding immobiliare bisogna prendere in considerazione questi soggetti: la piattaforma web, gli operatori immobiliari e gli investitori immobiliari.
Una società proponente presenta il proprio progetto immobiliare ai gestori della piattaforma di crowdfunding immobiliare che provvederà a valutarne l’idoneità e la sostenibilità finanziaria.
Dopo aver passato l’esame tecnico, e dopo essere stata approvata, la piattaforma pubblicherà l’opportunità immobiliare online a cui potranno partecipare tutti gli investitori immobiliari.
Successivamente, i partecipanti dell’equity investiranno i propri capitali ottenendo quote societarie del progetto ad operazione conclusa, mentre i prestatori del lending metteranno a disposizione il proprio capitale che verrà restituito loro a fine operazione con gli interessi.
Crowdfunding immobiliare: rischi
Come qualsiasi tipologia di investimento anche il crowdfunding immobiliare ha dei rischi.
Crowdfunding immobiliare rischi: sono legati allo sviluppo del progetto immobiliare. Tuttavia, è necessario che l’investitore si accerti dell’affidabilità della piattaforma di crowdfunding immobiliare in cui investire e del progetto immobiliare a cui si è deciso di partecipare.
Un ulteriore consiglio per minimizzare i rischi del crowdfunding immobiliare è la diversificazione degli investimenti. La diversificazione nel crowdfunding consente all’investitore di concentrare il proprio capitale non in un unico progetto immobiliare, ma in diverse operazioni.
La diversificazione con il crowdfunding immobiliare è un’attività strategica che ti consente agli investitori di minimizzare i rischi di perdita del proprio capitale. Difatti, se ad esempio concentri i tuoi capitali in un’unica opportunità di investimento avrai maggiori possibilità di incorrere nel default, poiché se questa va male la perdita che ne consegue è totale, dal momento che hai deciso di affidarti completamente ad essa.
Al contrario, se distribuisci il tuo capitale su più opportunità diverse fra loro, tra i rendimenti attesi ci potranno essere sia esiti negativi, ma anche esiti positivi. La diversificazione ti consentirà, quindi, di diminuire la rischiosità dell’investimento immobiliare distribuendo le somme investite in progetti di crowdfunding immobiliare diversi fra loro.