Condizioni Generali di Finanziamento
Le presenti condizioni generali di finanziamento (le “Condizioni Generali di Finanziamento”) trovano applicazione nei confronti di tutti i soggetti – Richiedenti e Prestatori – che concludono un finanziamento attraverso la piattaforma di lending crowdfunding dedicata a progetti nel settore immobiliare denominata [Rendimento Etico] (la “Piattaforma”) organizzata e gestita da Rendimento Etico S.r.l., con sede legale in Milano, via Fabio Filzi n. 27, P. IVA n. 10324100964, iscritta al registro imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi con REA n. MI - 2523582 (la “Società”).
La Società agisce anche in qualità di agente dell’istituto di pagamento di diritto francese LemonWay SA, con sede in rue de la Beaune, 15 93100 Montreuil, Francia, registrata al Registro del commercio e delle società di Montreuil, Francia, con il numero SIREN 500 486 915, autorizzata alla prestazione di servizi di pagamento da parte della Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR) e iscritta all’albo degli istituti di pagamento tenuto dalla ACPR al numero 16568, autorizzata alla prestazione dei servizi di pagamento in Italia in regime di passaporto europeo (“LemonWay”), la quale utilizzerà un conto corrente aperto presso una banca depositaria per lo svolgimento dei propri servizi.
Il testo delle presenti Condizioni Generali di Finanziamento è aggiornato alla data del 16-02-2019 ed è disponibile e scaricabile all’indirizzo internet https://www.rendimentoetico.it/contratti/condizioni-generali-di-finanziamento.php.
Si consiglia di leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Finanziamento – unitamente alle condizioni particolari di finanziamento disciplinanti i termini e le condizioni di ciascun Finanziamento concluso tra Richiedenti e Prestatori tramite la Piattaforma (le “Condizioni Particolari di Finanziamento”) – prima di accettarle.
Le presenti Condizioni Generali di Finanziamento unitamente alle Condizioni Particolari di Finanziamento costituiscono il “Contratto di Finanziamento”.
Salvo quanto diversamente previsto nelle presenti Condizioni Generali di Finanziamento i termini con lettera iniziale maiuscola hanno lo stesso significato loro attribuito rispettivamente nelle condizioni generali applicabili ai soggetti che intendono richiedere un finanziamento attraverso la Piattaforma (le “Condizioni Generali Richiedente” – il cui testo è scaricabile al presente link
https://www.rendimentoetico.it/contratti/condizioni-generali-richiedente.php).
e nelle condizioni generali applicabili ai soggetti che intendono concedere un finanziamento attraverso la Piattaforma (le “Condizioni Generali Prestatore” – il cui testo è scaricabile al presente link
https://www.rendimentoetico.it/contratti/condizioni-generali-prestatore.php).
Per i fini di cui al Contratto di Finanziamento, i Prestatori che ai sensi di quanto previsto dalle Condizioni Generali Prestatore e delle Condizioni Generali Richiedente tempo per tempo applicabili, abbiano concorso a finanziare uno stesso Progetto, avendo presentato sufficienti Offerte di Finanziamento con riguardo ad una medesima Richiesta di Finanziamento, sono definiti anche come le “Parti Finanziatrici”.
- Finanziamento
1.1 Tipo di Finanziamento
Il Finanziamento è un contratto di mutuo sottoscritto tra il Richiedente e le Parti Finanziatrici, il quale si perfeziona quando, subordinatamente al raggiungimento dell’importo richiesto dal Richiedente in sede di pubblicazione della Richiesta di Finanziamento per effetto della ricezione di sufficienti Offerte di Finanziamento, il Richiedente accetta la proposta di Finanziamento nei modi e nei termini previsti dalla Società.
1.2 Destinazione del Finanziamento e verifica del suo utilizzo
Il Finanziamento è esclusivamente destinato al finanziamento o al co-finanziamento di un progetto nel settore immobiliare pubblicato sulla Piattaforma che ha formato oggetto di una Richiesta di Finanziamento (il “Progetto”).
Nessuna Parte Finanziatrice sarà tenuta a verificare l’utilizzo fatto da parte del Richiedente delle somme allo stesso erogate a titolo di Finanziamento, tuttavia la piattaforma mette a disposizione report aggiornati di ogni Progetto, che consentono di seguire lo sviluppo del Progetto stesso.
1.3 Condizioni Particolari di Finanziamento
Ogni Finanziamento è regolato dalle presenti Condizioni Generali di Finanziamento e dalle Condizioni Particolari di Finanziamento.
Le Condizioni Particolari di Finanziamento definiscono per ciascun Finanziamento: il Progetto, l’importo del Finanziamento, la durata e le relative condizioni finanziarie, il piano di ammortamento, nonché le altre eventuali condizioni particolari applicabili, oltre che le eventuali garanzie poste a tutela del rimborso del Finanziamento e al pagamento dei relativi interessi, nonché degli eventuali costi e spese (le “Garanzie”).
Le Condizioni Particolari di Finanziamento possono prevedere deroghe a quanto previsto dalle Condizioni Generali di Finanziamento, le quali verranno espressamente indicate e che prevarranno sulle previsioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di Finanziamento qualora con le stesse incompatibili.
1.4 Diritti e obblighi dei Prestatori di un medesimo Progetto
Ogni Progetto può essere finanziato da una pluralità di prestiti concessi da differenti Prestatori, ciascuno dei quali sarà regolato dal Contratto di Finanziamento.
Le obbligazioni di ciascun Prestatore sono indipendenti e non solidali rispetto alle obbligazioni degli altri Prestatori in relazione ai rispettivi finanziamenti e ciò anche se questi hanno concorso a finanziare il medesimo Progetto; l’inadempimento di un Prestatore agli obblighi posti in capo allo stesso non avrà alcun effetto sulle obbligazioni gravanti su un altro Prestatore del medesimo Progetto.
I diritti di ciascun Prestatore stabiliti dal Contratto di Finanziamento sono distinti e indipendenti da quelli attribuiti agli altri Prestatori, anche se gli stessi hanno concorso a finanziare il medesimo Progetto; ogni obbligazione del Richiedente nei confronti di un Prestatore ai sensi del Contratto di Finanziamento costituisce un’obbligazione distinta e indipendente dalle obbligazioni assunte nei confronti degli altri Prestatori, anche se hanno concorso a finanziare il medesimo Progetto.
- Modalità di utilizzo del Finanziamento
2.1 Erogazione del Finanziamento
Subordinatamente al verificarsi delle Condizioni Sospensive di seguito previste ciascun Prestatore si impegna a mettere a disposizione del Richiedente l’importo che lo stesso ha consentito di erogare allo stesso ai sensi della rispettiva Offerta di Finanziamento in unica soluzione alla data di erogazione come indicata nel Contratto di Finanziamento (la “Data di Erogazione”) attraverso l’accreditamento del Conto Richiedente secondo quanto previsto rispettivamente dalle Condizioni Generali Prestatore e dalle Condizioni Generali Richiedente tempo per tempo applicabili.
Il Richiedente potrà successivamente dare istruzioni affinché tale ammontare sia bonificato su altro conto corrente intestato al Richiedente medesimo ai sensi di quanto previsto dalle Condizioni Particolari Richiedente applicabili.
2.2 Condizioni sospensive all’erogazione del Finanziamento
L’erogazione dei fondi a titolo di Finanziamento a favore del Richiedente ai sensi di quanto previsto dal precedente articolo 2.1 è subordinata al verificarsi alla Data di Erogazione delle seguenti condizioni sospensive (le “Condizioni Sospensive”):
- che non si sia verificato o sia in corso un Caso di Default (come infra definito) e lo stesso non possa verificarsi per effetto della messa a disposizione dei fondi ai sensi del Contratto di Finanziamento e di quanto previsto dalle Condizioni Generali Richiedente;
- che le Dichiarazioni del Richiedente di cui al successivo Articolo 8 siano esatte sotto tutti gli aspetti rilevanti.
Le Condizioni Sospensive sono stabilite nell’esclusivo interesse delle Parti Finanziatrici.
- Rimborso del Finanziamento
3.1 Rimborso ordinario
Il Richiedente dovrà rimborsare il Finanziamento nelle rispettive date di pagamento (le “Date di Pagamento”) ai sensi di quanto indicato nel relativo piano di ammortamento allegato alle Condizioni Particolari di Finanziamento (il “Piano di Ammortamento”).
Le Date di Pagamento e l’importo per capitale e interessi dovuto in ciascuna Data di Pagamento (inclusa anche la prima Data di Pagamento) sono indicati nel Piano di Ammortamento.
3.2 Rimborso anticipato volontario
Il Richiedente potrà procedere a rimborsare anticipatamente l’intero importo in linea capitale del Finanziamento unitamente alla relativa quota di interessi dovuti sino a tale data, a fronte di comunicazione inviata alla Società con preavviso di almeno 15 Giorni Lavorativi contenente l’indicazione di voler procedere al rimborso anticipato integrale del Finanziamento. La Società provvederà a comunicare al Richiedente entro i successivi 15 Giorni Lavorativi l’importo tra capitale ed interessi che dovrà essere versato dal Richiedente medesimo al fine di procedere con il rimborso anticipato integrale del Finanziamento, oltre che il termine entro il quale procedere al rimborso. La Società procederà inoltre a inviare alle Parti Finanziatrici la comunicazione del rimborso anticipato integrale del Finanziamento, indicando l’ammontare per capitale ed interessi spettante a ciascun Prestatore e la data del relativo versamento.
Resta inteso che il Richiedente potrà procedere anche a effettuare un rimborso anticipato volontario parziale del Finanziamento. In tale ipotesi, il Richiedente dovrà inviare alla Società con preavviso di almeno 15 Giorni Lavorativi una comunicazione contenente l’indicazione di voler procedere con un rimborso anticipato parziale del Finanziamento, riportando l’ammontare in linea capitale dello stesso che intende rimborsare. La Società provvederà a comunicare al Richiedente entro i successivi 15 Giorni Lavorativi l’importo tra capitale ed interessi che dovrà essere versato dal Richiedente medesimo al fine di procedere con il rimborso anticipato parziale del Finanziamento, nonché il termine entro il quale procedere al relativo versamento. La Società procederà inoltre ad inviare alle Parti Finanziatrici la comunicazione del rimborso anticipato parziale del Finanziamento, indicando l’ammontare per capitale ed interessi spettante a ciascun Prestatore e la data del relativo versamento. In caso di rimborso anticipato volontario parziale la Società provvederà ad aggiornare il Piano di Ammortamento, il quale diverrà parte integrante e sostanziale del Contratto di Finanziamento sostituendo ad ogni effetto il precedente Piano di Ammortamento.
Ogni comunicazione avente a oggetto il rimborso anticipato volontario (integrale o parziale) inviata ai sensi del presente Articolo 3.2 deve intendersi come irrevocabile.
Ogni importo rimborsato ai sensi del presente Articolo 3.2 non potrà in alcun modo essere restituito.
Ogni rimborso effettuato ai sensi del presente Articolo 3.2 dovrà essere effettuato unitamente agli interessi maturati al Tasso di Interesse (come infra definito) e a tutti gli altri costi ed accessori dovuti ai sensi del Contratto di Finanziamento.
Ai fini del Contratto di Finanziamento per “Giorno Lavorativo” deve intendersi ogni giorno diverso dal sabato e dalla domenica in cui gli istituti di credito sono aperti a Milano.
3.3 Rimborso anticipato obbligatorio
3.3.1 Casi di Default
Al verificarsi di uno degli eventi di seguito indicati (i “Casi di Default”), le Parti Finanziatrici avranno diritto di richiedere al Richiedente l’immediato integrale rimborso del Finanziamento, oltre interessi maturati e spese, e il Richiedente si impegna e si obbliga a rimborsare integralmente i predetti importi entro sette (7) Giorni Lavorativi dalla data della richiesta scritta inviatagli dalla Società (in nome e per conto delle Parti Finanziatrici ai sensi di quanto previsto dal successivo Paragrafo 3.3.2) nei casi di:
- utilizzo dei fondi erogati a titolo di Finanziamento per finalità differenti rispetto al finanziamento del Progetto;
- violazione, falsità o inesattezza delle Dichiarazioni e Garanzie rilasciate dal Richiedente ai sensi del seguente Articolo 8;
- violazione dei termini e delle condizioni di cui al Contratto di Finanziamento, alla quale non è stato posto rimedio dal Richiedente entro sette (7) Giorni Lavorativi dalla ricezione della relativa richiesta da parte della Società (in nome e per conto delle Parti Finanziatrici);
- incapacità o impossibilità da parte del Richiedente ad adempiere alle proprie obbligazioni alla relativa scadenza, sospensione dei pagamenti alla relativa scadenza o, a fronte di difficoltà finanziarie attuali o potenziali, sottoscrizione di accordi con i creditori di ristrutturazione o il rimborso del debito;
- nel caso in cui il Richiedente subisca un protesto o sia dichiarato “cattivo pagatore” dalla Centrale dei Rischi;
- apertura di una procedura concorsuale, di concordato preventivo o liquidatorio, ristrutturazione dei debiti o di amministrazione straordinaria o di natura analoga, ivi inclusa la cessione o il pignoramento dei beni a favore dei creditori ai sensi della legge applicabile o cessazione dei pagamenti;
- concessione di una moratoria dei pagamenti del Richiedente;
- mancato pagamento da parte del Richiedente di ogni somma dovuta ai sensi del Contratto di Finanziamento alla relativa Data di Scadenza, salvo che tale mancato pagamento sia dovuto ad un errore tecnico o amministrativo e che sia rimediato entro e non oltre i 2 (due) Giorni Lavorativi successivi alla rispettiva Data di Scadenza;
- con riguardo a ogni finanziamento ottenuto dal Richiedente (diverso dal Finanziamento): (i) mancato pagamento da parte del Richiedente; (ii) decadenza dal beneficio del termine (cross default);
- nel caso in cui sia instaurato contro il Richiedente un procedimento monitorio, ovvero i beni immobili di proprietà dello stesso siano oggetto di ipoteca giudiziaria o sequestro conservativo finalizzato a costituire garanzia della restituzione di una somma di denaro;
- nel caso in cui il Richiedente trasferisca la propria sede fuori dal territorio della Repubblica Italiana;
- adozione da parte dei competenti organi sociali di una delibera che determini lo scioglimento e la conseguente messa in liquidazione del Richiedente;
- il rilascio da parte dei revisori legali dei conti o, ove applicabile, del collegio sindacale del Richiedente di una relazione con rilievi sul relativo bilancio annuale (o consolidato) (con l’esclusione dei rilievi che non abbiano un’incidenza significativa sulla veridicità del bilancio medesimo) o il rifiuto di rilasciare una relazione sul bilancio;
- nel caso in cui il Richiedente risulti soggetto ad un procedimento ai sensi del D. Lgs. 231/2002;
- qualora le Condizioni Particolari di Finanziamento prevedano l’obbligo (ovvero la possibilità) di rilasciare delle Garanzie: (i) la mancata costituzione, stipulazione, entrata in vigore di una Garanzia prevista ai sensi delle Condizioni Particolari di Finanziamento senza che la stessa sia stata sostituita da una Garanzia equivalente entro i successivi 5 (cinque) Giorni Lavorativi dalla data in cui tale Garanzia avrebbe dovuto essere rilasciata o costituita o entrare in vigore; (ii) l’invalidità per qualsivoglia ragione o causa di una Garanzia o il fatto che la stessa non sia o non sia più del grado previsto dalla dalle Condizioni Particolari di Finanziamento dopo che la stessa sia stata validamente concessa o conclusa ovvero cessione a qualsivoglia titolo di un impegno a costituire una Garanzia, sempre che la stessa non venga sostituita da una Garanzia equivalente entro i successivi 5 (cinque) Giorni Lavorativi dalla data in cui tale Garanzia avrebbe dovuto essere rilasciata o costituita o entrare in vigore;
- nel caso in cui si dovesse verificare un qualsivoglia altro fatto o evento che, a giudizio della Società (in nome e per conto delle Parti Finanziatrici), possa determinare l’incapacità del Richiedente a procedere al regolare e completo rimborso del Finanziamento ovvero di rispettare i termini e le condizioni di cui al Contratto di Finanziamento.
3.3.2 Conseguenze in caso di avvenimento di un Caso di Default
La Società informerà le Parti Finanziatrici dell’avverarsi di un Caso di Default (così come delle misure intraprese per porvi rimedio) ai sensi di quanto previsto dal successivo Articolo 14.
Nel caso in cui si verifichi un Caso di Default e fintanto che tale Caso di Default persista, la Società senza la necessità di messa in mora e senza che debba essere instaurato un procedimento giudiziale o stragiudiziale potrà:
- comunicare al Richiedente la decadenza dal beneficio del termine e per l’effetto richiedere il rimborso integrale del Finanziamento, maggiorato degli interessi dovuti, delle spese e oneri dovuti ai sensi del Contratto di Finanziamento; e/o
- esercitare tutti i diritti e porre in essere tutte le azioni previste dal Contratto di Finanziamento per conto delle Parti Finanziatrici.
A seguito della ricezione di una comunicazione da parte della Società ai sensi della lettera (a) che precede il Richiedente dovrà provvedere al rimborso anticipato di ogni somma dovuta ai sensi del Contratto di Finanziamento alle Parti Finanziatrici.
Al fine di facilitare nell’interesse delle Parti Finanziatrici il recupero di quanto dovuto dal Richiedente nel caso in cui si verifichi un Caso di Default, ciascun Prestatore conferirà alla Società il diritto di procedere in nome e per conto del Prestatore al recupero del credito vantato verso il Richiedente, mediante la sottoscrizione di apposito mandato, che potrà essere esercitato con efficacia dalla data di decadenza dal beneficio del termine che sarà redatto nel testo sostanzialmente conforme a quello allegato alle presenti Condizioni Generali di Finanziamento sub Allegato 1 (Modello di mandato).
Fermo quanto sopra, la verifica: (a) circa il corretto utilizzo da parte del Richiedente delle somme allo stesso erogate a titolo di Finanziamento in relazione al Progetto; (b) l’avveramento delle Condizioni Sospensive ai fini dell’erogazione del Finanziamento e; (c) l’assenza di Casi di Default (e la conseguente dichiarazione ai fini di cui al Presente Paragrafo 3.3.2) è rimessa ad un comitato di 3 membri scelti dalla Società tra professionisti dotati di comprovata professionalità ed esperienza nel settore immobiliare e finanziario (il “Comitato Etico”).
Nell’adempimento dei propri compiti ai sensi di quanto sopra il Comitato Etico avrà poteri analoghi a quelli che l’art. 1349 del Codice Civile riserva ai terzi e la sua decisione sarà definitiva e inappellabile. Il Richiedente e le Parti Finanziatrici si impegnano a non contestarne le conclusioni, salvo ove le stesse siano manifestatamente inique o erronee.
La disciplina e il funzionamento del Comitato Etico sono riportati nei “Principi Rendimento Etico” scaricabili al seguente indirizzo internet
https://www.rendimentoetico.it/manifesto-etico.
- Interessi
Il tasso di interesse applicabile al Finanziamento (il “Tasso di Interesse”) è indicato nelle Condizioni Particolari di Finanziamento.
Gli interessi dovuti sul Finanziamento saranno dovuti alla scadenza di ciascuna Data di Pagamento in conformità a quanto stabilito nelle Condizioni Particolari di Finanziamento.
4.1 Interessi di mora
Nel caso in cui il Richiedente non adempia entro i termini stabiliti al pagamento di qualsivoglia importo dovuto ai sensi del Contratto di Finanziamento su tali importi matureranno interessi di mora di pieno diritto (e pertanto anche prima che sia instaurato un eventuale giudizio) e senza che sia necessaria alcuna messa in mora, entro i limiti stabiliti dalla legge, per il periodo intercorrente tra la data di scadenza di ogni pagamento e la data di effettivo pagamento al relativo tasso di interesse di mora come indicato nelle Condizioni Particolari di Finanziamento (“Interesse di Mora”).
Gli Interessi di Mora dovuti ai sensi del presente Articolo verranno di volta in volta calcolati ad opera della Società e addebitati al Richiedente con il primo pagamento successivo alla mora.
La percezione degli Interessi di Mora ai sensi del presente Articolo non potrà in nessun caso essere interpretata come concessione di una moratoria nei termini di pagamento o come una rinuncia ad ogni diritto delle Parti Finanziatrici ai sensi del Contratto di Finanziamento.
4.2 Tasso Annuo Effettivo Globale
Ai sensi di quanto previsto dal Decreto Legislativo 1 settembre 1993 n. 385 – Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, il Tasso Annuo Effettivo Globale per ciascun Finanziamento è comunicato al Richiedente ad opera della Società ai sensi delle Condizioni Generali Richiedente e inserito nelle Condizioni Particolari di Finanziamento.
Il Richiedente dichiara di aver provveduto a effettuare tutte le valutazioni necessarie e opportune relativamente al TAEG e di aver ottenuto tutte le necessarie informazioni a tale riguardo.
- Periodi di interessi
Un periodo di interesse è un periodo intercorrente tra una Data di Pagamento (con l’eccezione del primo Periodo di Interesse che avrà inizio alla Data di Erogazione) e la Data di Pagamento successiva (il “Periodo di Interessi”).
Ogni Periodo di Interessi avrà inizio l’ultimo giorno (incluso) del Periodo di Interessi precedente (con l’eccezione del primo Periodo di Interesse che avrà inizio alla Data di Erogazione) e terminerà l’ultimo giorno (escluso) del relativo Periodo di Interessi, restando in ogni caso inteso che:
- in caso tale giorno non sia un Giorno Lavorativo tale Periodo di Interessi scadrà il Giorno Lavorativo successivo, salvo che tale giorno non risulti riferito ad un mese successivo, in tale caso tale Periodo di Interessi scadrà il Giorno Lavorativo precedente e
- nello stesso giorno non potranno maturare interessi riferibili a due Periodi di Interessi.
Nessun Periodo di Interessi potrà avere una durata eccedente la Data di Scadenza.
- Fiscalità
6.1 Ritenute alla Fonte
Le ritenute saranno operate, in conformità alla normativa tempo per tempo applicabile, a cura di Lemonway all’atto della corresponsione ad ogni Data di Pagamento degli interessi calcolati al Tasso di Interessi spettanti a ciascun Prestatore. La Società provvederà a effettuare tutti gli adempimenti conseguenti, anche dichiarativi eventualmente per il tramite di rappresentante fiscale.
- Altre imposte e costi
Tutti i pagamenti per capitale, interessi, spese, commissioni o altri oneri accessori dovuti da parte del Richiedente alle Parti Finanziatrici dovranno essere effettuati al netto di ogni imposta o tassa di qualsivoglia natura, prevista di volta in volta delle leggi vigenti e che siano applicabili a tali somme, con esclusione della ritenuta alla fonte come indicato nel precedente Articolo 6.1.
Il Richiedente in particolare dovrà pagare alle Parti Finanziatrici:
- tutte le imposte di bollo, di registro o altri diritti, o imposte simili dovute in relazione al Contratto di Finanziamento;
- tutti i costi e le spese ragionevolmente sostenuti (inclusi i costi legali) legati ad ogni azione giudiziale intrapresa per la tutela e l’esecuzione dei diritti nell’ambito del Contratto di Finanziamento, nonché per la negoziazione di ogni accordo di ristrutturazione del debito;
- tutti i costi e le spese ragionevolmente sostenuti (inclusi i costi legali) legati all’eventuale prestazione di Garanzie.
- Dichiarazioni e garanzie del richiedente
Il Richiedente presta in favore di ciascuna Parte Finanziatrice le dichiarazioni e garanzie previste dal presente Articolo 8 ciascuna delle quali deve essere veritiera e corretta alla data di sottoscrizione del Contratto di Finanziamento e alla Data di Erogazione (le “Dichiarazioni del Richiedente”).
Costituzione e capacità
Il Richiedente è una società debitamente organizzata e validamente esistente secondo il diritto italiano, la cui sede sociale è in Italia e che esercita principalmente un’attività commerciale o industriale, con esclusione delle attività finanziarie e di investimento.
Il Richiedente ha pieni poteri e legittimazione ad esercitare la sua attività come attualmente esercitata, la stessa ha la titolarità e/o la legittima disponibilità dei beni necessari per l’esercizio di tale attività.
Il Richiedente è dotato di ogni capacità, potere ed autorizzazione necessari per sottoscrivere il Contratto di Finanziamento e per adempiere alle obbligazioni nello stesso contenute; la sottoscrizione e l’esecuzione da parte del Richiedente del Contratto di Finanziamento è conforme al proprio oggetto sociale e rientra nell’esercizio della propria attività.
Obbligazioni
Le obbligazioni assunte dal Richiedente ai sensi del Contratto di Finanziamento sono conformi alla legge della Repubblica Italiana, a lui opponibili e suscettibili di esecuzione giudiziale.
Relazioni con altre obbligazioni
La sottoscrizione da parte del Richiedente del Contratto di Finanziamento e l’adempimento delle obbligazioni dallo stesso previste non sono e non saranno contrari:
- ad alcuna legge o regolamento allo stesso applicabile;
- al proprio atto costitutivo e statuto;
- ad ogni ulteriore contratto o intesa sottoscritto dal Richiedente o relativo a qualunque dei suoi beni.
Autorizzazione e poteri
Ciascuno dei soggetti sottoscrittori del Contratto di Finanziamento in nome del Richiedente è munito dei necessari poteri per la firma di tale Contratto di Finanziamento in nome e per conto del Richiedente.
Validità e ammissibilità
Tutte le Autorizzazioni necessarie affinché il Richiedente possa sottoscrivere il Contratto di Finanziamento di cui è parte ed esercitare i relativi diritti e adempiere le relative obbligazioni, sono state ottenute e sono pienamente in vigore.
Assenza di procedure concorsuali
Il Richiedente non si trova in stato di liquidazione, insolvenza, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o comunque soggetto ad alcuna procedura concorsuale e nessuna di tali procedure è allo stato prevedibile o minacciata.
Il Richiedente non ha sottoscritto alcun accordo di ristrutturazione dei debiti ai sensi degli articoli 67, comma 3, lettera d), 182-bis o 182-ter del R.d. 16 marzo 1942 n. 267.
Correttezza delle informazioni e dei documenti
Tutte le informazioni fornite alla Società da parte del Richiedente precedentemente alla data di sottoscrizione del Contratto di Finanziamento sono esatte, complete e aggiornate alla data nella quale sono state rilasciate (o alternativamente, alla data a cui le stesse si riferiscono) e non sono suscettibili di indurre in errore la Società e le Parti Finanziatrici, in relazione al loro contenuto e/o a causa di omissioni, della sopravvenienza di fatti nuovi o di informazioni già esistenti, ma non comunicate.
I documenti (diversi rispetto ai documenti finanziari di cui al successivo Paragrafo) forniti alla Società da parte del Richiedente in conformità a quanto prescritto dalle Condizioni Generali Richiedente sono alla data in cui sono stati forniti e alla data di sottoscrizione, esatti, completi e aggiornati.
Documenti contabili e finanziari
I documenti contabili e finanziari forniti dal Richiedente ai sensi delle Condizioni Generali Richiedente sono stati redatti in conformità ai principi contabili applicabili e sono veritieri e corretti e rappresentano il quadro fedele, veritiero e corretto della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Richiedente e dei risultati economici nei periodi indicati (nonché, se del caso, della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata del gruppo facente capo al Richiedente).
Pari passu
Le obbligazioni di pagamento e di rimborso assunte dal Richiedente ai sensi del Contratto di Finanziamento sono munite di titolo di antergazione rispetto agli altri creditori chirografari e agli altri finanziamenti chirografari del Richiedente e non sono subordinate o postergate rispetto agli altri finanziamenti, fatti salvi i finanziamenti assistiti da privilegio ai sensi di legge.
Sanzioni – Lotta al riciclaggio, la corruzione e il terrorismo
Né il Richiedente, né, per quanto a sua conoscenza, alcuno dei suoi amministratori o dirigenti ha commesso o è stato condannato per reati di riciclaggio, corruzione o terrorismo; inoltre il Richiedente ha adottato e mantiene tutte le misure necessarie o opportune al fine di prevenire la commissione di tali reati.
Condanne
Né il Richiedente, né, per quanto a sua conoscenza, alcuno dei suoi amministratori o dirigenti è stato sottoposto a misure cautelari, interdittive, limitative della libertà personale o sanzionatorie da parte di una autorità giurisdizionale italiana o straniera o ha commesso fatti suscettibili di sanzione pecuniaria o limitativa della libertà personale per reati di riciclaggio, corruzione o finanziamento del terrorismo.
Garanzie
Nel caso in cui il Contratto di Finanziamento prevedano l’obbligo (ovvero la possibilità) di costituire delle Garanzie:
- ogni documento di garanzia costituisce una Garanzia validamente costituita e opponibile a tutti i terzi in conformità ai suoi termini e condizioni; e
- ogni documento di garanzia comporta la valida costituzione della relativa Garanzia, la quale non è in contrasto con alcun’altra Garanzia avente il medesimo grado o di grado superiore o con diritti di terzi.
Imposte e tasse
Il Richiedente non ha commesso violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse; è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di tasse e imposte e con i conseguenti adempimenti.
Valutazione dei rischi
Il Richiedente conosce i rischi assunti con la sottoscrizione del Contratto di Finanziamento e, in particolare, il rischio di sovra indebitamento. A questo proposito, il Richiedente garantisce alle Parti Finanziatrici di aver valutato in maniera prudente la propria necessità di finanziamento e la propria capacità di restituzione.
Casi di Default
Il Richiedente non si trova in alcun Caso di Default e nessun Caso di Default è prevedibile che si verifichi per effetto dell’erogazione del Finanziamento.
Reiterazione delle dichiarazioni e garanzie
Le dichiarazioni e garanzie di cui sopra si intendono espresse e reiterate alla Data di Erogazione e al primo giorno di ogni Periodo di Interessi, salvo diversa comunicazione da parte del Richiedente, la cui assenza deve essere interpretata come conferma implicita delle suddette dichiarazioni e garanzie a tale data.
- Obblighi
A partire dalla data di sottoscrizione e fino a che il Finanziamento non sia stato interamente rimborsato per capitale, interessi, spese e oneri accessori da parte del Richiedente a ciascuna Parte Finanziatrice ai sensi del Contratto di Finanziamento, il Richiedente, per quanto di sua rispettiva competenza, assume altresì i seguenti impegni nei confronti di ciascuna Parte Finanziatrice.
Comunicazione di un Caso di Default
Il Richiedente sarà tenuto a comunicare alla Società nel minor tempo possibile dalla relativa conoscenza il verificarsi di un evento che determini il sorgere di un Caso di Default, unitamente alle misure intraprese per porvi rimedio.
Il Richiedente sarà altresì tenuto a fornire alla Società senza ritardo successivamente alla relativa richiesta una dichiarazione da parte di un proprio rappresentante nella quale dovrà essere indicato che alcun Caso di Default è in corso; ovvero nel caso in cui tale Caso di Default sia in corso le misure adottate per porvi rimedio.
Altri obblighi
Il Richiedente si impegna:
- a non richiedere il finanziamento del medesimo Progetto su un’altra piattaforma di finanziamento italiana o estera;
- ad utilizzare i fondi erogati nell’ambito del Contratto di Finanziamento conformemente alla destinazione descritta nel Contratto di Finanziamento;
Autorizzazioni
Il Richiedente si impegna ad ottenere, rispettare e fare in modo che rimangano in vigore tutte le autorizzazioni eventualmente richieste ai sensi della normativa applicabile al fine di poter correttamente adempiere alle proprie obbligazioni previste dal Contratto di Finanziamento o per garantire la validità e legittimità del Contratto di Finanziamento e a comunicare, senza ritardo, all’Agente a seguito di sua richiesta una copia dichiarata conforme all’originale di tali autorizzazioni.
Rispetto della legge
Il Richiedente si impegna a rispettare le leggi e i regolamenti applicabili, il cui mancato rispetto possa avere un effetto significativo sulla sua capacità di adempiere correttamente alle obbligazioni nascenti dal Contratto di Finanziamento.
Cambiamento dell’attività – modifiche statutarie – mutamento della sede sociale
Il Richiedente si impegna a comunicare alla Società ogni modifica al proprio oggetto sociale alla propria forma giuridica o alla natura della propria attività successivi alla data di sottoscrizione.
Il Richiedente si impegna a mantenere la propria sede legale all’interno dello Stato nel quale si trovava alla data di sottoscrizione.
Garanzie
Qualora previsto dal Contratto di Finanziamento il Richiedente si impegna:
- a costituire e mantenere in vigore per tutta la durata del Contratto di Finanziamento le Garanzie e a porre in essere ogni atto o formalità richiesta dai documenti di garanzia e ad adempiere alle obbligazioni ivi previste per tutto il relativo periodo di validità, oltre che a fare in modo che le Garanzie vengano costituite ai sensi di quanto prescritto dai relativi documenti di garanzia;
- a non costituire o mantenere in vigore, senza il preventivo consenso della Società, Garanzie diverse da quelle consentite dal Contratto di Finanziamento.
- Cessione del Contratto di Finanziamento
Divieto di cessione da parte del Richiedente
Il Richiedente non può cedere o trasferire a qualunque titolo o causa tutti o parte dei suoi diritti o obbligazioni nascenti del Contratto di Finanziamento senza l’accordo preventivo di ogni Prestatore in relazione allo stesso Progetto e della Società.
Cambiamento del Prestatore
Il Richiedente autorizza con la presente ciascun Prestatore a cedere, in ogni momento, e senza necessità di ottenere il preventivo consenso del Richiedente, tutti o parte dei suoi diritti nascenti dal Contratto di Finanziamento in particolare, ma non limitatamente, a una società di cartolarizzazione o ad un altro Prestatore.
La cessione del credito sarà effettuata sostanzialmente ai termini e alle condizioni previste nel contratto di cessione del credito allegato alle presenti Condizioni Generali di Finanziamento sub Allegato 2 (Modello di contratto di cessione).
- Compensazione
Nell’ipotesi in cui si verifichi un Caso di Default, ciascuna Parte Finanziatrice potrà compensare tutte le somme dovute da parte del Richiedente a tale Parte Finanziatrice ai sensi del Contratto di Finanziamento con ogni somma dovuta da tale Parte Finanziatrice al Richiedente medesimo, indipendentemente dal luogo di pagamento e dalla valuta utilizzata.
Nel caso in cui tali somme siano in valute differenti la Parte Finanziatrice ha la facoltà, al fine di poter operare la compensazione, di poter convertire tale somma nell’altra valuta, purché ciò avvenga ad un tasso di mercato e in modo conforme alle pratiche generalmente utilizzate.
- Natura aleatoria del Contratto di Finanziamento
Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1469 del Codice Civile il Richiedente e ciascun Prestatore espressamente riconoscono la natura aleatoria del Contratto di Finanziamento e per l’effetto dichiarano, riconoscono ed accettano la non applicabilità agli stessi delle disposizioni previste dagli articoli 1467 e seguenti del Codice Civile.
- Diffusione delle informazioni
Tutte le informazioni ai Prestatori dovute ai sensi del Contratto di Finanziamento saranno pubblicate e rese disponibili sulla Piattaforma.
Il Richiedente potrà adempiere ai propri obblighi informativi nei confronti della Società ai sensi del Contratto di Finanziamento mettendo a disposizione tali informazioni sulla Piattaforma.
- Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative al Contratto di Finanziamento dovranno essere seguite a mezzo di lettera raccomandata, posta elettronica o a mezzo raccomandata a mani ovvero tramite la Piattaforma.
Qualsiasi comunicazione così effettuata ai sensi del Contratto di Finanziamento si considera ricevuta:
- nel caso di consegna a mano, nel giorno della consegna;
- nel caso di messaggio inviato attraverso la Piattaforma, nel giorno dell’invio del messaggio sulla Piattaforma; e
- nel caso di invio a mezzo posta elettronica, alla data della relativa comunicazione;
- nel caso di lettera nel giorno in cui pervenga la comunicazione della consegna ovvero dopo trascorsi 5 (cinque) Giorni Lavorativi dalla data di deposito presso il competente ufficio postale;
- nel caso in cui ai sensi di quanto previsto dal presente Articolo 14 sia stato designato uno specifico servizio per le comunicazioni ovvero un responsabile per le stesse, il giorno in cui tale comunicazione è stata inviata a tale o a mezzo di tale servizio o comunicata al responsabile.
Tutte le comunicazioni che devono essere effettuate ai sensi del Contratto di Finanziamento dovranno essere fatte ai recapiti indicati nel Contratto di Finanziamento.
- Disposizioni generali
15.1 Prova
In ogni procedimento giudiziale o arbitrale relativo al Contratto di Finanziamento, i documenti scritti da una Parte Finanziatrice fanno prova prima facie di quanto in essi riportato.
15.2 Certificati e calcoli
Tutte le comunicazioni per una Parte Finanziatrice relative a un tasso o ad un importo in linea capitale ai sensi del Contratto di Finanziamento fanno prova, salvo errore manifesto, di quanto in esse riportato.
15.3 Decorso del tempo
Tutti gli interessi, commissioni o spese dovuti ai sensi del Contratto di Finanziamento saranno calcolati sulla base dei giorni effettivamente decorsi, tenendo come base di calcolo un anno di 365 giorni.
- Modifiche e rinunce
Le previsioni contenute nel Contratto di Finanziamento non potranno essere oggetto di modifica o di rinuncia senza l’espresso consenso della Società e del Richiedente. Tale modifica o rinuncia avrà effetto vero per tutte le parti. La Società avrà la facoltà, in nome e per conto di tutte le Parti Finanziatrici, di procedere a ogni modifica o rinuncia ai sensi del presente Articolo.
- Legge applicabile e foro competente
Il Contratto di Finanziamento è regolato e dovrà essere interpretato in conformità alle leggi della Repubblica Italiana.
In caso di controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Finanziamento e/o dal Contratto di Finanziamento, od in relazione alle stesse, sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Milano.
Condizioni Generali LemonWay
Condizioni generali di Utilizzo di Servizi di pagamento - Contratto quadro di Servizi di pagamento Versione 2019
Il Titolare, da una parte e, Lemon Way, società per azioni semplificata con capitale di € 1.232.702,88, con sede legale in 14 rue de la Beaune, 93100 Montreuil, Francia, iscritta nel registro del commercio e delle imprese di Bobigny con il numero 500 486 915 (denominata di seguito "Lemon Way"), autorizzata in data 24/12/2012 dall'Autorità di Controllo Prudenziale e di
Regolamentazione («ACPR », Francia, sito Internet http://acpr.banque-france.fr/) 61 rue Taitbout 75009 Parigi, in qualità di Istituto di Pagamento Ibrido, con il numero 16 568 J, dall'altra parte.
AVVERTENZA
Il Titolare può, in qualsiasi momento, consultare questo Contratto, riprodurlo, archiviarlo nel suo computer o in altro supporto, trasferirlo mediante posta elettronica o stamparlo su carta al fine di conservarlo.
In conformità alla legge, è possibile verificare in qualsiasi momento sul sito regafi.fr l'autorizzazione di Lemon Way in qualità di istituto di pagamento. Il Sito IInternet dell'istituto di pagamento
Lemon Way è il seguente: www.lemonway.com
1. OGGETTO
Il presente "Contratto quadro di Servizi di pagamento" è consultabile in qualsiasi momento sul Sito Internet
(https://www.Lemonway.com). Esso regola i termini e le condizioni di apertura di un Conto di pagamento da parte di Lemon Way a nome del titolare e la fornitura di Servizi di pagamento. Il Titolare è invitato a leggerli attentamente prima di accettarli.
2. DEFINIZIONI
I termini utilizzati nel presente Contrattoquadro, laddove utilizzati con la prima lettera in maiuscolo e a prescindere dal fatto che siano utilizzati al singolare o al plurale, avranno il significato indicato di seguito:
• Beneficiario: persona fisica o giuridica indicata dal Titolare come destinataria di un bonifico proveniente dal suo Conto di pagamento. Il Beneficiario deve essere titolare di un conto aperto nei libri di un prestatore di Servizi di pagamento terzo autorizzato. Il Beneficiario deve essere il Titolare di un Conto.
• Contratto-quadro: Contratto-quadro di Servizi di pagamento come definito all'articolo L.314-12 del Codice monetario e finanziario stipulato fra Lemon Way e il Titolare costituito dalle presenti. CGU.
• Conto di pagamento: Conto di pagamento ai sensi dell'articolo L.3141 del Codice monetario e finanziario aperto nei libri di Lemon Way ai fini di registrare a debito e a credito le Operazioni di pagamento, le spese dovute dal Titolare e le regolarizzazioni connesse alle sue Operazioni e di compensare questi importi alla data di registrazione per far apparire un saldo netto.
• Operazioni di pagamento: azione consistente nel versare, trasferire o ritirare dei fondi dal o verso il Conto di pagamento, a prescindere da obbligazioni sottostanti fra il Pagatore e il Beneficiario.
• Ordine di pagamento: consenso del
Titolare accordato in base al dispositivo personalizzato e alle procedure concordati dal Titolare e dal Lemon Way, al fine di autorizzare un'Operazione di pagamento.
• Partner: società commerciale che gestisce il Sito Partner e utilizza i servizi di Lemon Way.
• Pagatore: Persona fisica o giuridica che può essere il Titolare in caso di alimentazione del suo Conto di pagamento o utilizzatrice del Sito Partner.
• Deposito: importo disponibile registrato a credito del Conto di pagamento che può essere destinato all'esecuzione di Operazioni di pagamento future, determinato da Lemon Way dopo la contabilizzazione delle Operazioni di pagamento in corso e dell'importo del Deposito bloccato di cui all'articolo 5.
• Prestatore di Servizi di pagamento (PSP) terzo: prestatore di Servizi di pagamento (istituto finanziario) autorizzato da un'autorità di uno Stato che fa parte dello Spazio Economico Europeo che abbia aperto un conto bancario o di pagamento a nome del
Titolare.
• Servizi di pagamento: servizi forniti da Lemon Way in applicazione del Contratto-quadro e comprendenti l'esecuzione di bonifici e l'acquisizione di ordini di pagamento mediante carte e bonifico nonché l'incasso di assegni.
• Sito Internet: Indica il Sito Internet http://www.lemonway.com dal quale propone i Servizi di pagamento.
• Sito Partner o Sito: Indica il sito e/o l'applicazione gestita dal Partner al fine di consentire a delle persone di effettuare Operazioni di pagamento.
• Titolare: Persona fisica o giuridica che dispone di un Conto di pagamento che permette di effettuare e/o di ricevere un'Operazione di pagamento.
3. APERTURA DI UN CONTO DI PAGAMENTO
Il Titolare deve attenersi alla procedura di apertura di un Conto di pagamento descritta di seguito.
3.1 Dichiarazioni preliminari del Titolare
Il Titolare, persona giuridica o fisica maggiorenne capace di intendere e di volere, dichiara espressamente di disporre della capacità e/o di aver ricevuto le autorizzazioni necessarie per utilizzare i Servizi di pagamento forniti da Lemon Way e libera Lemon Way da ogni responsabilità derivantele da una dichiarazione falsa.
Il Titolare dichiara di agire per proprio conto. Il Titolare ha l'obbligo di utilizzare i servizi forniti da Lemon Way in buona fede, per fini leciti e nel rispetto delle disposizioni del Contratto-quadro.
Il Titolare persona fisica dichiara di essere residente in Francia o nello Spazio Economico Europeo.
Per altri paesi di residenza o di iscrizione, Lemon Way si riserva la possibilità di esaminare la domanda di apertura di un Conto di pagamento per conformarsi al perimetro geografico di autorizzazione.
3.2 Invio dei documenti di identificazione
Lemon Way informa il Titolare che, in conformità agli obblighi di identificazione relativi alla lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, l'apertura del Conto di pagamento è condizionata all'invio e alla convalida dei documenti di identificazione richiesti in funzione della qualità del Titolare.
Lemon Way si riserva il diritto di chiedere altri documenti o informazioni aggiuntive, per consentirle di effettuare le verifiche utili in relazione all'adempimento dei suoi obblighi legali anche in materia di lotta contro il riciclaggio di capitali.
Il Titolare accetta che il Sito Partner invii questi documenti Lemon Way trasmettendoli e caricandoli per via informatica nei sistemi informatici di Lemon Way.
3.3 Modalità di firma del Contratto-quadro
Il Contratto-quadro deve essere firmato dal Titolare:
• o con firma manoscritta su una versione stampata;
• o utilizzando il modulo per la firma elettronica messo a sua disposizione sul Sito Partner.
Se il Titolare opera nell'ambito delle sue esigenze professionali, gli si potrà proporre di accettare il Contratto-quadro con altri mezzi. Quest'ultimo riconosce di aver letto attentamente, compreso e accettato il Contratto-quadro nella sua totalità.
3.4 Accettazione di apertura di un Conto di pagamento
Lemon Way può negare l'apertura di un Conto di pagamento per qualsiasi motivo senza dover giustificare la sua decisione. Essa non comporterà alcun risarcimento danni.
Fatta salva l'autorizzazione espressa e scritta del suo legale rappresentante, il minore di età inferiore a diciotto (18) anni può aprire un Conto di pagamento.
A tal fine, i documenti di identificazione richiesti saranno quelli del rappresentante legale che ha rilasciato l'autorizzazione espressa e scritta, del minore nonché un documento di attestazione del potere (libretto di famiglia, decisione del giudice che conferisce il potere di rappresentanza).
Il Sito Partner potrà inviare al Titolare per Email l'accettazione o il rifiuto dell'apertura del suo Conto di pagamento. A partire dall'accettazione, il Titolare può identificarsi sul Sito Partner per verificare che il suo Conto sia aperto.
3.5 Regime specifico della clientela occasionale.
Il cliente occasionale è il cliente "di passaggio" che chiede l'intervento di Lemon Way per la realizzazione di un'Operazione di pagamento isolata o di più Operazioni di pagamento che presentino un nesso tra di loro nel limite dei massimali applicabili da Lemon Way. Le operazioni effettuate da un cliente occasionale non saranno oggetto di apertura di un Conto di pagamento.
Lemon Way ricorda che il regime specifico della clientela occasionale è applicabile esclusivamente a una certa tipologia di clientela e di attività.
La firma del presente Contratto-quadro non costituisce un inizio di rapporto di affari e l'apertura di un Conto di pagamento qualora sia applicabile il regime specifico della clientela occasionale.
Lemon Way ricorda che qualora si superino i massimali di Operazioni di pagamento applicabili, l'apertura di un Conto di pagamento sarà obbligatoria per effettuare nuove operazioni di pagamento.
4. ACCREDITARE UN CONTO DI PAGAMENTO
4.1 Alimentazione del Conto di pagamento
Il Titolare può procedere all'alimentazione del suo Conto di pagamento con i mezzi di pagamento messi a sua disposizione dal Partner di Lemon Way.
In caso di alimentazione del Conto di pagamento mediante assegno (solo francese), quest'ultimo dovrà essere girato all'ordine di Lemon Way.
L'alimentazione dovrà essere effettuata da un conto bancario aperto a suo nome da un PSP terzo in vista del trasferimento di questi fondi mediante bonifico su un altro Conto di pagamento aperto nei libri di Lemon Way. Queste due Operazioni di pagamento sono considerate indissociabili.
Lemon Way può rifiutare o annullare la registrazione del mezzo di pagamento utilizzato dal Titolare come misura di sicurezza.
Lemon Way imposta dei massimali di pagamento a tutela del Titolare e nel rispetto della normativa vigente in materia di Servizi di pagamento. Per combattere la frode, Lemon Way applica dei massimali unici, al giorno, al mese e all'anno, nonché ogni forma restrittiva (segnatamente riguardo una netta autenticazione del Titolare).
Il Titolare è informato che le Operazioni di pagamento che rischino di comportare un superamento dei massimali applicabili saranno automaticamente respinte da Lemon Way.
Le Operazioni mediante carta bancaria o di pagamento, che fossero oggetto di insoluto, rifiuto o opposizione saranno immediatamente oggetto della detrazione del relativo importo, da parte di Lemon Way, dal saldo netto del Conto di pagamento. Se il saldo netto è insufficiente, Lemon Way è autorizzata a utilizzare ogni possibile via di ricorso nei confronti del Titolare per recuperare l'importo dovuto. Inoltre, Lemon Way avrà il diritto di negare l'esecuzione di tutti i futuri trasferimenti di fondi effettuati mediante la carta all'origine dell'incidente.
Inoltre, Lemon Way addebita sul Conto di pagamento del Titolare le Operazioni di pagamento respinte e altre ammende eventualmente prescritte dalle Reti di accettazione.
4.2 Tempi di registrazione dei fondi sul Conto
Lemon Way registrerà i fondi risultanti dall'acquisizione di un'Operazione di pagamento mediante carta o bonifico nei tempi più brevi e entro la fine del giorno lavorativo in cui sono pervenuti a Lemon Way.
I tempi di registrazione dei fondi nel Conti possono essere più lunghi in caso di utilizzo di un altro mezzo di pagamento messo a disposizione di Lemon Way.
Per motivi di sicurezza, i tempi di registrazione possono essere più lunghi in caso di sospetta frode in attesa di ricevere ulteriori informazioni dal Titolare o da altri terzi interessati.
5. ADDEBITARE UN CONTO DI PAGAMENTO MEDIANTE
BONIFICO.
5.1 Attivare un Ordine di pagamento
Lemon Way fornisce un servizio di pagamento che permette ai Titolari che dispongono di un Conto di pagamento di impartire a Lemon Way istruzioni di eseguire un bonifico a condizione che il Deposito del Conto sia superiore all'importo totale del bonifico (spese incluse). In caso di Deposito insufficiente, l'Ordine di pagamento sarà automaticamente respinto.
Il Deposito disponibile corrisponde al saldo netto del Conto di Pagamento fatta esclusione del Deposito bloccato e delle Operazioni in corso. L'importo del Deposito bloccato è stabilito da Lemon
Way per coprire le eventuali regolarizzazioni derivanti dalla contestazione di un Ordine di pagamento. Tale contestazione può essere effettuata entro tredici (13) mesi dall'addebito in Conto dell'operazione.
L'Ordine di pagamento potrà essere disposto all'attenzione di un altro Conto di pagamento aperto nei libri di Lemon Way, ovvero in un conto bancario a nome del Titolare aperto nei libri di un PSP terzo autorizzato.
L'Ordine di pagamento dovrà contenere le seguenti informazioni:
• l'importo in euro;
• il cognome e nome del Beneficiario;
• il numero del suo conto bancario aperto nei libri del PSP.
Il Titolare riconosce che se la valuta del Conto di pagamento differisce da quella del conto bancario sul quale si effettuerà il bonifico dei fondi il PSP del Beneficiario addebiterà delle spese di carico. Spetta al Partner di Lemon Way e al PSP del Beneficiario informare il Beneficiario, prima dell'acquisizione di un Ordine di bonifico, del tasso di cambio praticato, delle spese e dei tempi di esecuzione. Questa informazione dovrà essere comunicata al Titolare pagante dal
Partner.
Lemon Way non potrà essere ritenuta responsabile qualora le coordinate bancarie comunicate per le richieste di bonifico siano errate o non aggiornate.
5.2 Irrevocabilità di un Ordine di pagamento
L'Ordine di pagamento validamente impartito da un Titolare è irrevocabile per il Titolare dal momento in cui viene digitato un codice monouso ai sensi dell'articolo 5.1. Il Titolare non potrà dunque chiederne l'annullamento.
Lemon Way potrà comunque bloccare gli Ordini di pagamento in caso di sospetta frode o di violazione delle norme applicabili in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (LRD-FT).
Gli Ordini di pagamento dovranno preliminarmente raccogliere il consenso del Pagatore o del Titolare. In assenza di tale consenso, l'operazione o la serie di operazioni di pagamento è ritenuta non autorizzata.
Il consenso può essere ritirato dal Pagatore fintanto che l'Ordine di pagamento non ha acquisito un carattere di irrevocabilità ai sensi del disposto dell'articolo L.133-8 del Codice monetario e finanziario.
Quando l'Operazione di pagamento è attivata dal Beneficiario o dal Pagatore che impartisce un ordine di pagamento tramite il Beneficiario, il Pagatore non può revocare l'ordine di pagamento dopo aver trasmesso l'Ordine di pagamento al Beneficiario o espresso il suo consenso all'esecuzione dell'operazione di pagamento al beneficiario.
Potrà essere ritirato anche il consenso all'esecuzione di una serie di operazioni di pagamento, e, di conseguenza, le operazioni successive saranno ritenute non autorizzate.
5.3 Importi dei massimali e limiti
applicabili
Le Operazioni di pagamento che rischiano di comportare un superamento dei massimali applicabili all'importo dei pagamenti mensili cumulati saranno automaticamente respinte da Lemon Way.
Lemon Way potrà attivare in qualsiasi momento altri massimali o blocchi in caso di rischio di frode.
Lemon Way si riserva il diritto di regolarizzare un'Operazione di pagamento qualora un'operazione di trasferimento di fondi mediante carta bancaria o di pagamento utilizzata per accreditare il Conto di pagamento al fine di realizzare questa operazione sia respinta o annullata dal PSP emittente della carta.
5.4 Tempi di esecuzione
I tempi massimi di esecuzione dei Servizi di pagamento, in conformità al decreto del 29 luglio 2009, applicativo dell'articolo L.133-13 del Codice monetario e finanziario, sono i seguenti:
• un'Operazione di pagamento attivata in un giorno lavorativo sarà eseguita da Lemon Way entro il giorno lavorativo seguente se realizzata in euro a favore di un istituto di credito situato in uno Stato membro
dell'Unione europea;
• un'Operazione di pagamento attivata in un giorno lavorativo sarà eseguita da Lemon Way entro la fine del suddetto giorno lavorativo se realizzata in euro a favore di un altro Conto di pagamento.
6. REPORTING
6.1 Per operazione
Quando viene effettuata un'Operazione di pagamento, Lemon Way o il sito Partner invia automaticamente un'email di conferma dell'Operazione al Titolare che ha disposto l'Ordine di pagamento. Questa email riporta tutte le informazioni relative all'Operazione di pagamento che sono state comunicate a Lemon Way, quali: l'identità del Beneficiario, la descrizione dell'Operazione di pagamento, l'importo, la data e l'ora dell'Operazione di pagamento nonché le eventuali condizioni particolari di pagamento.
6.2 Estratti
Tutte le Operazioni di pagamento sono riportate in un estratto elaborato in tempo reale per ogni Conto di pagamento.
Il Titolare avrà accesso agli estratti del Conto di pagamento che riportano tutte le operazioni di pagamento registrate a debito o a credito di questo conto mediante il Sito Partner.
Il periodo di consultazione è mantenuto per due (2) anni, oltre all'anno in corso. Lemon Way conserverà su un supporto elettronico di archiviazione, per i tempi regolamentari applicabili, le registrazioni e i documenti delle Operazioni di pagamento effettuate.
7. DURATA DEL CONTRATTO-
QUADRO E DATA DI ENTRATA IN VIGORE
Il Contratto-quadro entra in vigore al momento dell'accettazione del presente atto da parte del Titolare e a tempo indeterminato.
Il Titolare dispone di un periodo di quattordici (14) giorni di calendario per recedere dal Contratto- quadro, senza spese, se sussistono i requisiti dell'articolo D 341-1 del Codice monetario e finanziario per le persone giuridiche o se è persona fisica. Questo periodo decorre dal giorno in cui il Contratto-quadro viene stipulato, vale a dire il giorno in cui il Titolare ha accettato le presenti condizioni generali. Entro questo termine di recesso, l'esecuzione del Contratto-quadro potrà avere inizio solo su richiesta espressa del
Titolare. Il Titolare riconosce espressamente e accetta che le istruzioni di pagamento indirizzate Lemon Way entro la scadenza del termine di recesso costituiscono una richiesta espressa del Titolare di eseguire il Contratto-quadro. Il Titolare non avrà dunque il diritto di annullare un'istruzione di pagamento da egli stesso impartita e confermata nel periodo previsto per il recesso.
Questo diritto di recesso può essere esercitato dal Titolare senza penali e senza necessità di motivazione.
Il Titolare è tenuto a comunicare la sua decisione di recedere a Lemon Way con qualsiasi mezzo. Se il Titolare non esercita il diritto di recesso, il contratto resterà in vigore in conformità alle disposizioni delle presenti condizioni generali. Per risolvere il Contratto-quadro dovrà conformarsi alle condizioni di risoluzione di cui all'articolo 19.
8. RECLAMI
I reclami in merito ai rapporti fra i due Titolari o fra un Titolare e un terzo non possono essere accolti da Lemon Way. Il presente articolo e il Contratto-quadro trattano solo di quelli relativi alla mancata o cattiva esecuzione di un'Operazione di pagamento eseguita da Lemon Way.
I reclami (contestazioni, diritti di opposizione, di accesso e di rettifica) possono essere esercitati gratuitamente indirizzandoli a Lemon Way mediante posta elettronica al seguente indirizzo email: support@lemonway.com o per corrispondenza al seguente indirizzo:
Société Lemon Way - Service Réclamation - 14, rue de la Beaune 93100 Montreuil Le contestazioni o richieste relative:
• a informazioni comunicate da Lemon Way in applicazione del Contratto-quadro;
• a un errore nell'esecuzione dei Servizi di pagamento o nella mancata esecuzione:
• a un errore nel prelievo di commissioni, imposte o spese da parte di Lemon Way;
devono essere notificate a Lemon Way dal Titolare nei tempi più brevi a decorrere dal giorno in cui il Titolare ne è venuto o si presume esserne venuto a conoscenza o in altri tempi più lunghi previsti da disposizioni particolari o dalla legge.
In conformità alla raccomandazione dell’ACPR 2015-R-03 del 26 febbraio 2015, entro dieci giorni verrà inviato un avviso di ricevimento. I reclami verranno trattati entro due mesi a decorrere dal ricevimento.
Sul nostro Sito IInternet è disponibile anche un modulo per l'inoltro di reclamo: https://support.lemonway.com/hc/fr/requ ests/new
In assenza di accordo amichevole, il Titolare che opera per esigenze non professionali può rivolgersi, per corrispondenza, a un mediatore indipendente, che si può adire gratuitamente in caso di controversia insorta dall'applicazione del presente atto il Mediatore dell’AFEPAME, 36 rue de Taitbout 75009 Parigi, e ciò fatte salve altre vie di azioni legali.
9. SPESE
A fronte della fornitura dei Servizi di pagamento al Titolare, Lemon Way percepirà un compenso il cui importo e le cui condizioni sono concordate dal Titolare e da Lemon Way.
Lemon Way informa il Titolare che il Partner si fa carico di tutte le spese relative alla fornitura dei Servizi di pagamento.
Il Titolare è informato che Lemon Way potrà prelevare, in misura del 15% dell'importo interessato, spese per il trattamento di insoluti, rifiuti o opposizioni.
10. SICUREZZA
10.1 Obbligo di notifica
Il Titolare ha l'obbligo di informare immediatamente Lemon Way in caso di sospetto accesso al o utilizzo fraudolento del suo Conto di pagamento o di eventi che possano portare a tale utilizzo, quali ma non in via limitativa: la perdita, la divulgazione accidentale o appropriazione indebita degli identificativi del suo Conto di pagamento o un'operazione non autorizzata.
Questa notifica deve essere effettuata mediante l'invio di posta elettronica al seguente indirizzo email: alerte.lcbft@lemonway.com e essere confermata per corrispondenza al seguente indirizzo:
Société Lemon Way - Service Sécurité Financière - 14, rue de la Beaune 93100 Montreuil
10.2 Prevenzione
Lemon Way si adopererà con ogni mezzo per impedire altri utilizzi del Conto di pagamento. Il Partner dispone anche di propri mezzi protetti di comunicazione con il Titolare sotto la sua responsabilità. 10.3 Utilizzo di cookie
Lemon Way informa il Titolare che nell'ambito dei Servizi di pagamento potranno essere utilizzati dei cookie. I cookie servono innanzi tutto a migliorare il funzionamento dei Servizi di pagamento segnatamente in termini di rapidità.
Il Titolare è informato che può rifiutare i cookie con Lemon Way nei parametri del suo browser, ma che ciò potrebbe alterare il suo utilizzo dei Servizi di pagamento.
10.4 Interruzione dei Servizi di pagamento
Lemon Way si impegna ad avvalersi di tutti i mezzi ragionevoli di cui dispone per garantire un servizio permanente. Tuttavia, Lemon Way non garantisce l'accesso continuo, ininterrotto ai Servizi di pagamento. Di conseguenza Lemon Way non potrà essere ritenuta responsabile del ritardo e/o della non accessibilità totale o parziale ai Servizi di pagamento, laddove siano causati da fattori al di fuori del controllo ragionevole di Lemon Way.
Il Titolare è informato che Lemon Way può interrompere, occasionalmente, l'accesso alla totalità o a parte dei Servizi per consentire le riparazioni, manutenzioni, aggiunte di funzionalità,
• in caso di sospetto tentativo di pirateria, di appropriazione indebita di fondi o di altri rischi di violazione;
• in base a richieste o istruzioni da parte di persone o autorità competenti autorizzate
Lemon Way non può essere ritenuta responsabile in nessun caso dei danni eventualmente risultanti da queste sospensioni.
Alla normale ripresa del servizio, Lemon Way si adopererà con ogni ragionevole sforzo per trattare le Operazioni di pagamento in sospeso nei tempi più brevi.
10.5 Opposizione al dispositivo di sicurezza
Il Titolare può presentare opposizione contattando Lemon Way mediante email al seguente indirizzo support@lemonway.com o per telefono al numero: +33 1 48 18 19 30.
Per dispositivo di sicurezza si intendono le misure di protezione delle Operazioni di pagamento e/o di accesso del Titolare al suo Conto tramite lo spazio clienti del Sito Partner, in conformità alla normativa vigente.
Per questa opposizione verrà creato un numero di registrazione che sarà conservato per 18 mesi. Su richiesta scritta del Titolare e entro la scadenza di tale termine, Lemon Way gli trasmetterà una copia di questa opposizione.
Lemon Way non sarà considerata responsabile delle conseguenze di un'opposizione non proveniente dal Titolare. La domanda di opposizione si considera effettuata alla data di ricevimento effettiva della domanda da parte di Lemon Way o di persona da essa incaricata a tal fine. In caso di furto o di utilizzo fraudolento, Lemon Way è autorizzata a chiedere una ricevuta o una copia della presentazione di opposizione al Titolare, il quale si impegna a rispondervi in tempi brevi.
Lemon Way bloccherà l'accesso al Conto di pagamento.
11. RESPONSABILITÀ
In conformità all'articolo L. 133-22 del Codice monetario e finanziario, Lemon
Way è responsabile, fatti salvi gli articoli L. 133-5 e L. 133-21 del Codice monetario e finanziario, della corretta esecuzione dell'Operazione di pagamento nei confronti del Titolare pagante sino al ricevimento dei fondi da parte del PSP terzo del Beneficiario. Laddove Lemon Way fosse responsabile di un'Operazione di pagamento eseguita in modo non corretto per sua colpa, Lemon Way restituirà immediatamente l'importo dovuto al pagante e riporterà il conto di addebito alla situazione esistente se l'Operazione di pagamento eseguita in modo non corretto non avesse avuto luogo.
Il Titolare che opera a fini non professionali che intenda contestare un'Operazione di pagamento da egli non autorizzata deve contattare il servizio clienti in conformità all'articolo 8 nei tempi più brevi dopo che essere venuto a conoscenza dell'anomalia e entro 13 mesi dalla registrazione dell'Operazione di pagamento. In caso di utilizzo del dispositivo di sicurezza, le Operazioni di pagamento non autorizzate effettuate prima della notifica dell'opposizione sono a carico del Titolare che opera a fini non professionali, nel limite di un massimale di 50 euro in conformità all'articolo L.133-19 del Codice monetario e finanziario. Tuttavia, Lemon Way non sarà responsabile in caso di colpa del Titolare quale un inadempimento volontario o che costituisca grave inadempimento alle sue obbligazioni, comunicazione tardiva dell'opposizione o mala fede. In caso di sottrazione dei suoi dati o di contraffazione, le perdite risultanti dalle Operazioni di pagamento effettuate prima dell'opposizione da parte del Titolare che opera a fini non professionali sono a carico di Lemon Way, salvo in caso di colpa come precisato in precedenza. Le Operazioni di pagamento effettuate dopo l'opposizione del Titolare che opera a fini non professionali sono a carico di Lemon Way salvo in caso di frode.
Lemon Way non ha il diritto di annullare un Ordine di pagamento irrevocabile su richiesta del Titolare.
Lemon Way non è in nessun caso responsabile dei danni indiretti, quali danno commerciale, perdita di clientela, turbativa commerciale di qualsiasi tipo, mancato guadagno, perdita di immagine subita da un Titolare, o da terzi, e che potrebbero derivare dai Servizi di pagamento forniti da Lemon Way. Le azioni rivolte contro un Titolare da terzi sono assimilate a danno diretto e, di conseguenza, non danno diritto a riparazione.
Salvo diversa stipulazione delle presenti condizioni generali o delle norme imperative e fatte salve altre cause di esclusione o limitazione di responsabilità previste dal presente atto, in nessun caso
Lemon Way potrà essere ritenuta responsabile di danni causati da casi di forza maggiore o da eventi al di fuori de suo controllo o da misure o disposizioni legislative prese dalle autorità francesi o estere. Si considerano caso di forza maggiore o evento al di fuori del suo controllo, segnatamente, ma non in via limitativa: guasto elettrico, incendio o inondazione, sciopero del personale o di
un subappaltatore o fornitore, disfunzione dei sistemi interbancari o di pagamento mediante carta bancaria, turbativa dell'ordine pubblico, negligenza di terzi nel senso previsto dalla giurisprudenza e della dottrina quali persone responsabili della fornitura elettrica, dei servizi di telecomunicazione o di alloggio.
12. PROTEZIONE DEI FONDI CLIENTI
Lemon Way conserverà i fondi disponibili iscritti a credito del Conto di pagamento del Titolare al termine di ogni giorno lavorativo su un conto di accantonamento aperto presso banche partner di Lemon Way in conformità all'articolo L.522-17 del Codice monetario e finanziario.
13. DECESSO - CONTO DI PAGAMENTO INATTIVO -
PROCURA
13.1 Decesso
In caso di decesso del Titolare del Conto di pagamento, Lemon Way dovrà esserne informata con la massima rapidità dagli aventi diritto o dal loro mandatario. Se questa comunicazione viene fornita verbalmente, dovrà essere confermata per iscritto. Ricevuta tale comunicazione scritta, Lemon Way verificherà che non siano effettuate nuove Operazioni di pagamento e procederà alla chiusura del Conto.
Se il Deposito che Lemon Way detiene a nome del defunto è superiore alle spese che permettono di sostenere i costi di ritiro, potrà essere rimborsato agli aventi diritto sono se questi aventi diritto o il loro mandatario produrranno documenti probatori,in base alla legislazione applicabile, da cui risulti la devoluzione della successione nonché altri documenti che Lemon Way riterrà necessari.
In caso di mancato bonifico per qualsiasi motivo, compresa la mancata produzione di documento probatorio a Lemon Way, si applicheranno al Deposito le disposizioni dell'articolo 13.2 delle presenti condizioni generali.
13.2 Conto inattivo
Un Conto di pagamento è considerato inattivo se:
i. a) il Conto di pagamento non è stato oggetto di Operazioni di pagamento per un periodo di dodici mesi nel corso del quale, salvo iscrizione di debito da parte di Lemon Way comprensiva di spese e commissioni di qualsiasi natura e;
b) il Titolare del Conto, il suo rappresentante legale o la persona da lui autorizzata non si è fatta viva, con qualsiasi modalità, con Lemon Way, oppure;
ii. decorso un periodo di dodici (12) mesi dal decesso del Titolare. Il Titolare e i suoi aventi diritto sono informati con il presente atto delle conseguenze che ne derivano.
Gli averi iscritti nel Conto di pagamento inattivo sono depositati alla Cassa depositi e prestiti decorso un termine di dieci (10) anni dalla data dell'ultima Operazione di pagamento salvo iscrizione dei debiti da parte di Lemon Way comprensiva di spese e commissioni di qualsiasi natura; salvo in caso di decesso del titolare del conto in cui gli averi iscritti nel conto di pagamento inattivo sono depositati alla Cassa depositi e prestiti decorso un periodo di tre (3) anni dalla data del decesso del titolare.
Per i solleciti e le notifiche di Lemon Way al Titolare o al Partner sono previste delle spese. In caso di conti inattivi e previo sollecito e notifica di Lemon Way, si applicheranno delle spese di gestione.
13.3 Procura
Il Titolare può conferire a una persona il potere di effettuare sul suo Conto di pagamento e sotto la sua totale responsabilità le Operazioni di pagamento definite nella procura. La procura acquisterà efficacia solo al ricevimento e all’accettazionedel modulo debitamente compilato da parte di Lemon Way. La procura sarà comunicata con ogni mezzo. Essa cesserà automaticamente al decesso del Titolare. É revocabile per iniziativa del Titolare che ne informerà il mandatario e Lemon Way mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La risoluzione acquisterà efficacia alla data di ricevimento della risoluzione da parte di
Lemon Way. Il Titolare rimane responsabile delle Operazioni di pagamento attivate per suo conto sino a tale data dal mandatario designato.
Il Titolare libera espressamente Lemon Way dal vincolo del segreto professionale relativo ai dati del Conto di pagamento nei confronti del mandatario nominato tramite la procura.
14. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Nessun diritto di proprietà intellettuale relativo all'utilizzo del Servizio di pagamento o alle prestazioni rese da Lemon Way viene trasferito al Titolare in base alle presenti condizioni generali.
Il Titolare si impegna a non violare i diritti detenuti da Lemon Way, in particolare a non effettuare riproduzioni o adattamenti di parte o di tutti gli elementi intellettuali e materiali di Lemon Way e suoi accessori, a prescindere dal supporto, attuale e futuro.
Tutti i diritti relativi ai software utilizzati per la realizzazione dei Servizi di pagamento sono pienamente di proprietà di Lemon Way. Fanno parte delle informazioni riservate indipendentemente dal fatto che alcune componenti possano o meno essere protette allo stato attuale della legislazione da un diritto di proprietà intellettuale.
I software di Lemon Way e, se del caso, la loro documentazione, sono riconosciuti dal Titolare come opera del pensiero che egli stesso e i membri del suo personale si impegnano a considerare come tale e a non copiarli, riprodurli, tradurli, distribuirli gratuitamente o dietro compenso, o a non aggiungere loro oggetti non conformi alle loro specifiche.
Il marchio « Lemon Way » è di proprietà della società Lemon Way. Il Titolare si impegna a non cancellare la menzione del marchio « Lemon Way » su elementi forniti o messi a disposizione da Lemon Way, quali software, documenti o banner pubblicitari.
15. RISERVATEZZA
Il Titolare si impegna a mantenere la massima riservatezza riguardo l'insieme delle tecniche, commerciali o di altra natura, di cui venga a conoscenza nell'ambito dell'esecuzione del Servizio di pagamento.
Questo obbligo di riservatezza resterà in vigore per il periodo di adesione al Servizio di pagamento e per tre (3) anni dalla data di risoluzione del Contratto-quadro. Questo obbligo di riservatezza non si applica alle informazioni che sono o diventano disponibili pubblicamente senza colpa del Titolare.
Le Parti riconoscono che le Operazioni di pagamento sono coperte dal segreto professionale in applicazione dell'articolo L.519-22 del Codice monetario e finanziario.
16. RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI DATI DI CARATTERE PERSONALE
In conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (General Data Protection Régulation) adottato dal Parlamento europeo il 14 aprile 2016, e alla legge francese Sistemi informatici e tutela delle libertà personali dl 6 gennaio 1978 e sue modifiche, Lemon Way informa il Titolare:
16.1 Identificazione del Titolare del trattamento
Società Lemon Way SAS, sede legale in 14 rue de la Beaune, 93100 Montreuil – Francia, Tel. : 33 (0)1 48 18 19 30
16.2 Delegato alla protezione dei dati
Il Titolare potrà contattare il delegato alla protezione dei dati al seguente indirizzo email: dpo@lemonway.com e al seguente numero di telefono: 33 (0)1 48 18 10 41 16.3 Finalità del trattamento
Nell'ambito della gestione del Sito e dei servizi forniti da Lemon Way, il trattamento di dati personali ha come finalità la gestione dei clienti, la creazione e la gestione dei conti, la gestione dei contratti, la gestione delle risoluzioni, la gestione delle controversie, la gestione del Sito Internet, le email, le comunicazioni, le verifiche in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e di lotta contro il finanziamento del terrorismo, la prospezione di clienti, la gestione della conoscenza cliente, l'elaborazione di statistiche al fine di migliorare gli strumenti di Lemon Way, la gestione delle domande riguardo i diritti delle persone, l'implementazione dei Partner, la gestione del supporto.
16.4 Natura dei dati
Lemon Way raccoglie in modo diretto e indiretto le seguenti categorie di dati riguardo gli utenti:
• dati relativi a stato civile, identità, identificazione...;
• dati relativi alla vita professionale (CV, scolarità, formazione professionale,...) ;
• informazioni di ordine economico e finanziario (redditi, situazione finanziaria, situazione fiscale...) ;
• dati relativi alla connessione (indirizzo IP, log...)
16.5 Fonte dei dati
Lemon Way raccoglie i dati di carattere personale in modo diretto sulla base di un contratto, di un'obbligazione legale, del consenso della persona o dell'interesse legittimo della società.
Lemon Way raccoglie anche i dati personali di carattere personale in modo indiretto per adempiere alla normativa in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e di lotta contro il finanziamento del terrorismo.
16.6 Consenso della persona
Laddove la persona abbia espresso il proprio consenso per la raccolta dei suoi dati personali, potrà ritirare tale consenso in qualsiasi momento. Il Titolare può ritirare il vostro consenso utilizzando l'indirizzo dpo@lemonway.com.
Lemon Way informa che tale ritiro comporterà la chiusura del Conto.
16.7 Legittimo interesse del trattamento
Laddove Lemon Way raccolga e utilizzi dati personali sulla base di un legittimo interesse, lo scopo di quest'ultimo è la prospezione di clienti e l'aumento del numero dei suoi Partner.
16.8 Scoring
É previsto uno scoring esclusivamente in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, di lotta contro il finanziamento del terrorismo e di lotta contro la frode. 16.9 Destinatari dei dati
I destinatari dei dati di carattere personale sono i collaboratori autorizzati presso Lemon Way, le autorità di controllo, i partner di Lemon Way e i suoi subappaltatori. I dati personali possono anche essere divulgati in applicazione di una legge, di un regolamento o in forza di una decisione di un'autorità di regolamentazione o giudiziaria competente.
16.10 Periodo di conservazione
I dati di carattere personale raccolti da Lemon Way sono conservati il tempo necessario per la finalità del trattamento. Decorso tale periodo di conservazione, diventano archivi intermedi o sono resi anonimi e conservati a scopo statistico e storico.
Vengono attuati dei sistemi di pulizia dei dati di carattere personale per verificare la rimozione effettiva laddove il periodo di conservazione o di archiviazione necessario per la realizzazione delle finalità stabilite o imposte sia compiuto. 16.11 Diritti delle persone
In conformità alle disposizioni in vigore, il Titolare dispone di diritti riguardo i suoi dati personali che potrà esercitare scrivendo all'indirizzo postale indicato al punto 16.1 indirizzandolo al DPO o scrivendo a dpo@lemonway.com.
Ø Diritto di accesso;
Il Titolare dispone della facoltà di accedere ai dati personali che lo riguardano. Tuttavia, per motivi di sicurezza e di riservatezza, la domanda potrà essere trattata solo se il Titolare fornisce prova della sua identità.
Lemon Way può opporsi o prevedere una fatturazione per le domande chiaramente abusive (numero consistente di domande, carattere ripetitivo o sistematico).
Ø Diritto di rettifica
Il Titolare ha la facoltà di chiedere la rettifica dei suoi dati personali laddove essi siano inesatti, errati, incompleti o obsoleti.
Ø Diritto alla limitazione
Il Titolare ha la facoltà di chiedere la limitazione dei suoi dati personali. Laddove si chieda il diritto alla limitazione, Lemon Way potrà solo archiviare i dati. Non si potranno più effettuare altre operazioni.
Ø Diritto alla portabilità
Il Titolare mantiene la facoltà di chiedere di recuperare i dati personali che ha fornito a Lemon Way, in un formato strutturato, utilizzato correntemente e leggibile a macchina per trasmetterli a un altro titolare di trattamento. Questo diritto è utilizzabile solo se il trattamento dei dati si basa sul consenso della persona interessata o su un contratto.
Ø Diritto di opposizione
Il Titolare ha la facoltà di opporsi all'utilizzo dei suoi dati in due situazioni:
• Motivi legittimi;
• In caso di utilizzo dei dati raccolti a fini commerciali.
Ø Diritto alla cancellazione
Il Titolare ha la facoltà di chiedere la cancellazione dei suoi dati nei tempi più brevi qualora si applichi uno dei motivi di cui al paragrafo 1 dell'articolo 17 del Regolamento Generale sulla protezione dei Dati.
Se i dati del Titolare sono stati trasmessi ad altre entità, si attiva il meccanismo del "diritto all'oblio": Lemon Way dovrà prendere tutte le misure ragionevoli per informare le altre entità che la persona interessata ha chiesto la cancellazione di ogni link verso i suoi dati personali o di copie o riproduzioni degli stessi. Ø Diritto post mortem
Lemon Way ha la facoltà di stabilire delle direttive riguardo i dati personali del Titolate dopo il suo decesso, Se del caso, gli eredi del Titolare possono esigere di prendere in considerazione il decesso o di procedere agli aggiornamenti.
16.12 Tempi di risposta
Lemon Way si impegna a rispondere alle domande relative ai dati di carattere personale di accesso o all'esercizio di un diritto entro un (1) mese dal ricevimento della domanda.
16.13 Trasferimento di dati
Lemon Way si avvale di prestatori autorizzati situati nell'Unione europea.
In caso di trasferimento a un paese terzo, Lemon Way si attiene al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati avvalendosi di partner o subappaltatori che presentino garanzie adeguate mediante una procedura di adeguamento, clausole contrattuali tipo o regole aziendali interne.
16.14 Commission Nationale Informatique et Libertés (CNIL)
Se il Titolare ritiene che Lemon Way non adempia ai suoi obblighi ai sensi della legge francese Sistemi informatici e tutela delle libertà personali o del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, potrà presentare una denuncia o una domanda presso l'autorità competente. Dal momento che Lemon Way ha sede in Francia, l'autorità competente è la Commission Nationale Informatique et Libertés. Il Titolare ha la possibilità di rivolgersi alla Commission Nationale Informatique et Libertés per via elettronica tramite il seguente link: https://www.cnil.fr/fr/plaintes/Internet.
17. CONVENZIONE RIGUARDO LA PROVA
Le comunicazioni effettuate mediante posta elettronica sono modalità di comunicazione validamente ammesse come prova dal Titolare e da Lemon Way.
Tutte le informazioni registrate nei database informatici di Lemon Way relative segnatamente agli Ordini e alle Operazioni di pagamento hanno, sino a prova contraria, la stessa forza probante di un atto firmato su supporto cartaceo, sia riguardo il contenuto sia riguardo la data e l'ora in cui sono stato effettuati e/o ricevuti. Queste tracce inalterabili, sicure e affidabili sono masterizzate e conservate nei sistemi informatici di Lemon Way.
I documenti di Lemon Way che riproducono queste informazioni nonché le copie o riproduzioni di documenti prodotti da Lemon Way hanno la stessa forza probante dell'originale, sino a prova contraria.
18. BLOCCO E CONGELAMENTO DEL CONTO
18.1 Blocco del Conto di pagamento
La sospensione temporanea e immediata di un Conto di pagamento può essere dichiarata da Lemon Way per qualsiasi motivo su valutazione di Lemon Way e segnatamente:
• se il Titolare non ha rispettato le disposizioni del Contratto-quadro;
• ee il Titolare ha fornito a Lemon Way dati di identificazione inesatti, scaduti o incompleti;
• in caso di aumento significativo del rischio di incapacità del Titolare di adempiere il suo obbligo di pagamento;
• in caso di ricevimento da parte di Lemon Way di un numero consistente di rimborsi, di insoluti, di annullamento di Ordini o di contestazioni per Operazioni di pagamento non autorizzate.
Questa decisione viene notificata al Titolare con qualsiasi mezzo. La sospensione del Conto di pagamento finalizzata a proteggere il Titolare non potrà mai dar luogo al riconoscimento di risarcimento danni a favore di quest'ultimo.
La riattivazione del Conto di pagamento avverrà a discrezione di Lemon Way, in base a informazioni o documenti aggiuntivi eventualmente richiestiIn base alla gravità dell'inadempimento del Contratto-quadro e segnatamente in caso di utilizzo del Conto di pagamento a fini illeciti o contrari a pratiche corrette, Lemon Way si riserva il diritto di risolvere il Contratto-quadro in conformità al disposto dell'articolo 19.
Lemon Way si riserva il diritto di applicare penali, spese di gestione e di chiedere al Titolare il risarcimento danni.
18.2 Congelamento del Contodi pagamento
Nell’ambito del dispositivo di filtraggio attuato da Lemon Way (segnatamente sulla base di elenchi di sanzioni internazionali e di persone politicamente esposte), il congelamento immediato di un Conto di pagamento potrà essere disposto in caso di rischio di frode, di riciclaggio di capitali o di finanziamento del terrorismo o di rischio che possa interessare la sicurezza del Conto di pagamento.
Il congelamento del Conto di pagamento verrà rimosso o meno previa analisi approfondita del rischio da parte dei team LRC-FT di Lemon Way, e i fondi congelati saranno trattati in conformità alle misure disposte dalla Direzione generale del Tesoro.
19. RISOLUZIONE DEL CONTRATTOQUADRO
Il Titolare può risolvere di diritto il Contratto-quadro, il che comporterà la chiusura del suo Conto di pagamento con qualsiasi mezzo con preavviso di un (1) mese. Egli dovrà mantenere un Deposito sufficiente a garantire il buon esito delle Operazioni di pagamento in corso per il tempo necessario alla loro esecuzione e il pagamento delle spese da lui dovute.
LEON WAY può risolvere di diritto il Contratto-quadro, il che comporterà la chiusura del suo Conto di pagamento mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno con preavviso di due (2) mesi.
In caso di inadempimento grave, il Contratto-quadro potrà essere risolto con effetto immediato. Per inadempimenti gravi da parte del Titolare si intende quanto segue: comunicazione di informazioni sbagliate; esercizio di attività illecita, contraria alle pratiche corrette, di riciclaggio di denaro o di finanziamento di terrorismo; minacce nei confronti di incaricati di Lemon Way o del sito Partner; mancato pagamento; inosservanza da parte del Titolare di un'obbligazione ai sensi del presente; risoluzione dei rapporti fra il Titolare e il Partner; sovraindebitamento o per le persone giuridiche nomina di un mandatario ad hoc, di un amministratore giudiziario, apertura di una procedura di amministrazione controllata o di liquidazione. Per inadempimenti gravi da parte di Lemon Way si intendono: comunicazione di informazioni sbagliate; inosservanza di un'obbligazione ai sensi del presente; nomina di un mandatario ad hoc, di un amministratore giudiziario, apertura di una procedura di amministrazione controllata o di liquidazione.
In caso di modifica della normativa applicabile e dell'interpretazione della stessa da parte dell'Autorità di regolamentazione interessata riguardo la capacità di Lemon Way o dei suoi mandatari per l'esecuzione delle Operazioni di pagamento, il Contrattoquadro sarà risolto automaticamente. Il Titolare non potrà più trasmettere l'Ordine di pagamento a decorrere dalla data di efficacia della risoluzione. Il Conto potrà essere mantenuto per un periodo di 13 mesi al fine di coprire le eventuali contestazioni e i reclami ulteriori. Le Operazioni di pagamento avviate prima della data di efficacia della risoluzione non saranno messe i discussione dalla domanda di risoluzione e dovranno essere eseguite nei termini del Contrattoquadro.
La risoluzione del Contratto-quadro comporta la chiusura definitiva del Conto di pagamento. La chiusura del Conto di pagamento non potrà comportare nessun indennizzo a prescindere da eventuali danni causati dalla chiusura di questo Conto di pagamento. Il Titolare il cui Cono è stato chiuso da Lemon Way non è autorizzato, salvo accordo espresso di Lemon Way, a aprire un altro Conto di pagamento. I Conti di pagamento aperti in violazione di questa disposizione potranno essere chiusi immediatamente da Lemon Way, senza preavviso.
Il Deposito sul Conto di pagamento oggetto della chiusura darà luogo a un bonifico a favore del Titolare di questo conto in base alle sue istruzioni fatte salve (i) le Operazioni di pagamento in corso e eventuali insoluti, rifiuti bancari o future opposizioni. e (ii) misure applicabili al congelamento dei beni definite dalla Direzione Generale del Tesoro. Se Lemon Way nomina un successore, si potrà proporre al Titolare di chiudere il suo Conto di pagamento e di trasferire il Deposito su un nuovo conto di pagamento aperto nei libri dell'ente indicato come successore.
Lemon Way si riserva il diritto di chiedere per via giudiziaria il risarcimento del danno subito a causa della violazione del Contratto-quadro. La chiusura del Conto di pagamento potrà comportare spese nei limiti dell'articolo L.314-13 del Codice monetario e finanziario.
20.MODIFICA DEL CONTRATTOQUADRO
Le disposizioni del Contratto-quadro possono essere modificate o completate in qualsiasi momento, segnatamente per conformarsi a modifiche legislative, normative, giurisprudenziali o tecnologiche.
Le bozze di modifica del Contratto-quadro vengono comunicate al Titolare su supporto cartaceo o altro supporto durevole entro due (2) mesi dalla data di applicazione proposta per la sua entrata in vigore.
In assenza di contestazioni scritte mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a Lemon Way dal Titolare entro la scadenza di questo termine di due mesi, si riterrà che quest'ultimo abbia accettato queste modifiche. In caso di rifiuto della modifica proposta, il Titolare può risolvere il Contratto-quadro senza spese mediante domanda scritta, entro la data di entrata in vigore proposta nella stessa. Questa domanda non ha incidenza sull'insieme dei debiti (spese, contributi, pagamento) a carico del Titolare.
21.ELEMENTI GENERALI
Qualora l'esecuzione del presente Contratto quadro richiedesse l'espletamento di formalità amministrative, Lemon Way e il Titolare si presteranno reciproca assistenza a tal fine.
Se una delle disposizioni non sostanziali del Contratto-quadro fosse nulla in relazione a una norma di diritto in vigore, sarà considerata non scritta, ma non comporterà la nullità del presente Contratto-quadro
Il fatto che una delle Parti non si avvalga dell'inadempimento dell'altra Parte di un'obbligazione ai sensi del presente non potrà essere interpretato in futuro come rinuncia all'obbligazione in questione.
In caso di difficoltà di interpretazione fra uno dei titoli o una delle clausole del Contratto-quadro non si terrà conto dei titoli.
Il presente Contratto-quadro è stato redatto in francese e in inglese e successivamente tradotto in altre lingue a puro titolo informativo. In caso di difficoltà di interpretazione, le versioni francese e inglese del Contratto-quadro prevarranno su altre traduzioni esistenti.
22. LEGGE APPLICABILE E TRIBUNALI COMPETENTI
Il presente Contratto-quadro è disciplinato dal diritto francese.
Salvo disposizione imperativa contraria, le controversie in merito alla sua esecuzione, interpretazione o validità saranno sottoposte alle corti e ai tribunali competenti e in assenza di Parigi.
Il Richiedente e ciascun Prestatore dichiarano di conoscere e approvare espressamente, anche ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, i seguenti articoli delle presenti Condizioni Generali di Finanziamento:
1.3 (Condizioni Particolari di Finanziamento); 1.4 (Diritti e obblighi dei Prestatori di un medesimo Progetto); 2.2 (Condizioni sospensive all’erogazione del Finanziamento); 3.2 (Rimborso anticipato volontario); 3.3 (Rimborso anticipato obbligatorio); 4. (Interessi); 8. (Dichiarazioni e garanzie del richiedente); 9. (Obblighi); 10. (Divieto di cessione del Contratto di Finanziamento da parte del Richiedente / Cambiamento del Prestatore); 11. (Compensazione); 12. (Natura aleatoria del Contratto di Finanziamento); 16 (Modifiche e rinunce); 17. (Legge applicabile e foro competente).
Firmato in data