Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
notifiche
Equity e lending crowdfunding immobiliare: quale scegliere?

Crowdfunding immobiliare: equity e lending a confronto

Quali sono le differenze tra equity e lending crowdfunding immobiliare?

Se è da un po’ di tempo che ti interessi al crowdfunding immobiliare e stai pensando di finanziare la tua prima operazione, una delle prime cose che devi conoscere è la differenza tra equity e lending crowdfunding.

Le piattaforme di crowdfunding adottano infatti l’uno o l’altro sistema, con implicazioni ben precise che interessano direttamente i finanziatori delle campagne. Nel post di oggi approfondiremo le principali differenze tra equity e lending crowdfunding immobiliare, per permetterti di conoscerli entrambi e scegliere l’opzione più adatta a te tenendo conto di tutte le variabili in gioco.

Cos’è il lending crowdfunding immobiliare


Prima di parlare di lending crowdfunding nello specifico, ricapitoliamo brevemente il funzionamento di base del crowdfunding immobiliare.

Finanziare un’operazione immobiliare attraverso il crowdfunding significa di fatto attingere a una vasta comunità di finanziatori, ognuno dei quali contribuisce nella misura in cui può e vuole farlo. Le raccolte fondi avvengono attraverso delle specifiche piattaforme online: i finanziatori si iscrivono, creano un profilo utente e caricano il loro conto dell’importo desiderato. Da quel momento in poi, sono pronti per selezionare le operazioni che preferiscono e contribuire al loro finanziamento. In cambio, ricevono una remunerazione sul capitale investito o prestato.

Venendo invece al lending crowdfunding, si tratta di una delle modalità attraverso cui la remunerazione viene stabilita e versata. Nel caso specifico, i finanziatori prestano il loro denaro ricevendo in cambio un interesse prestabilito. Il principio è lo stesso di quello di un classico prestito, solo che in questo caso lo scopo è contribuire a finanziare un’operazione immobiliare. Una volta che l’operazione sarà conclusa, i finanziatori si vedranno restituire il capitale prestato insieme all’interesse pattuito.

Cosa si intende per equity crowdfunding immobiliare


Nell’equity crowdfunding immobiliare le cose funzionano diversamente rispetto al lending. In questo caso i finanziatori non prestano il loro denaro ma contribuiscono a finanziare le operazioni acquistando delle quote della società proponente. In altre parole, ne diventano soci partecipando di conseguenza agli utili e alle eventuali perdite.

Optando per l’equity crowdfunding, il versamento degli utili e la restituzione del capitale avvengono in tempi generalmente più lunghi. In questo caso, è infatti necessario attendere che tutti i creditori vengano prima soddisfatti e che la società venga liquidata.

Quanto si guadagna con il crowdfunding immobiliare


Il rendimento delle operazioni finanziate attraverso l’equity crowdfunding è mediamente un po’ più elevato rispetto a quelle di lending. In base ai dati forniti dal sito Crowdfundingbuzz, il tasso medio annuo delle operazioni di lending è del 9%, mentre per quanto riguarda l’equity saliamo al 12%.

Si tratta però di una media, che non esclude la possibilità che alcune operazioni di lending siano più redditizie di alcune finanziate invece con l’equity. A parte questo, il fatto che i rendimenti del lending siano moderatamente più bassi dipende dal rischio, inferiore rispetto alle operazioni di equity.

Quanto è sicuro il crowdfunding immobiliare?


A proposito di rischio, in molti si chiedono quanto sia sicuro finanziare progetti immobiliari attraverso il crowdfunding. In linea di principio, possiamo dire che i rischi legati a questo tipo di operazioni sono generalmente contenuti. Potendo contare sulla garanzia di un bene tangibile come un immobile, l’eventualità di perdere il capitale investito esiste ma è decisamente meno frequente rispetto a molte altre tipologie di investimento.

Ciò premesso, come già accennato il rischio varia anche in base al tipo di crowdfunding verso cui ci si orienta: lending o equity. Abbiamo visto che nel lending i finanziatori si limitano a prestare il loro denaro. Questo significa che, salvo in caso di fallimento, il promotore sarà tenuto a restituire il capitale che gli è stato prestato insieme agli interessi. L’equity è invece più rischioso da questo punto di vista, perché in questo caso i finanziatori diventano soci della proponente, partecipando sì agli utili, ma anche alle eventuali perdite.

La differenza tra equity è lending crowdfunding è per certi versi simile a quella tra obbligazioni e azioni. Nel primo caso, l’investitore concede un prestito all’emittente ricevendo in cambio un interesse. Alla scadenza pattuita, il capitale prestato gli verrà restituito indipendentemente dall’andamento della società che ha emesso il prestito e dei mercati finanziari. Acquistare azioni comporta invece un rischio maggiore: non solo il dividendo varia in base all’andamento della società, ma il capitale investito è soggetto alle oscillazioni del mercato.

Riguardo al caso specifico delle operazioni immobiliari, ci sembra inoltre importante aggiungere che il rendimento generato è di solito piuttosto prevedibile. Ne consegue che, dal nostro punto di vista, ai finanziatori convenga di più orientarsi sul lending crowdfunding, perché il rischio di perdersi una parte dei guadagni optando per una remunerazione prefissata è contenuto e, allo stesso tempo, si evita di andare incontro a eventuali perdite.

Entra anche tu nella comunità di Rendimento Etico!


Rendimento Etico è la piattaforma di lending crowdfunding immobiliare prima in Italia per ammontare di fondi raccolti. Da quando è nata nel 2019, ha contribuito al finanziamento di 200 operazioni immobiliari per un totale di 66 milioni di euro. E la cosa più bella è che, facendo tutto questo, abbiamo anche aiutato tante persone che rischiavano di perdere la casa all’asta a risolvere una volta per tutte il problema del debito!

Vorresti far parte anche tu di questa realtà? Vai sulla pagina di registrazione ed entra nella nostra comunità di finanziatori! Potrai iscriverti in pochi click, selezionare le operazioni che preferisci e contribuire a finanziarle con l’importo che desideri ricevendo in cambio un rendimento più che interessante.


accantonare piccole somme

accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico

asset allocation

asset class

azioni

beni rifugio

bias

bias cognitivi

bilancio 2022

boom immobiliare

campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico

compravendita immobiliare

conto corrente

crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare

crowdfunding

crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare

crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo

crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowfunding 2021

cultura e risparmio

debiti buoni

debiti cattivi

diventare investitori

diversificazione portafoglio

donation crowdfunding

donation crowdfunding

donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria

effetto ancoraggio

effetto gregge

equity crowdfunding

errori negli investimenti

euristiche finanza comportamentale

fake news

finanza alternativa

finanza comportamentale

finanze personali

finanziamento

finanziatori

fintech

fintech in italia

fondi immobiliari

fondo di emergenza

gestione del rischio

gestione efficace del denaro

gestione risparmi

giovani e investimenti

guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias

illusione del controllo

imposte

inclusione finanziaria

inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare

interesse composto

investimenti

investimenti aggressivi

investimenti alternativi

investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari

investimenti immobiliari

investimenti moderati

investimenti tradizionali

investimento etico

investimento in oro

investimento nel mattone

investire

investire con consapevolezza

investire con successo

investire da giovani

investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare

l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare

machine learning

macroeconomia

mental accounting

mercato immobiliare

mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023

micro investimenti

micro prestiti

microcredito

nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni

obiettivi di investimento

obiettivi finanziari

operatori immobiliari

opportunità immobiliare

origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti

overconfidence

p2p lending

personalità finanziarie

pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario

prestatore

prestiti tra privati

prestito

previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore

propensione al rischio

proptech

protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento

rendimento medio annuo

resilienza finanziaria

reward crowdfunding

reward crowdfunding

rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento

servizi finanziari

sharing economy

statistiche crowdfunding italia

tassazione crowdfunding

tassi di interesse

tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie

truffe online crowdfunding

usura

valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding

warren buffett

Guadagna con le case aiutando

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA NELLE NUOVE OPPORTUNITA' IMMOBILIARI

entra nella community