Condizioni Generali di Finanziamento
Le presenti condizioni generali di finanziamento (le “Condizioni Generali di Finanziamento”) trovano applicazione nei confronti di tutti i soggetti – Richiedenti e Prestatori – che concludono un finanziamento attraverso la piattaforma di lending crowdfunding dedicata a progetti nel settore immobiliare denominata [Rendimento Etico] (la “Piattaforma”) organizzata e gestita da Rendimento Etico S.r.l., con sede legale in Milano, via Fabio Filzi n. 27, P. IVA
n. 10324100964, iscritta al registro imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi con REA n. MI - 2523582 (la “Società”).
La Società agisce anche in qualità di agente dell’istituto di pagamento di diritto francese LemonWay SA, con sede in rue de la Beaune, 15 93100 Montreuil, Francia, registrata al Registro del commercio e delle società di Montreuil, Francia, con il numero SIREN 500 486 915, autorizzata alla prestazione di servizi di pagamento da parte della Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR) e iscritta all’albo degli istituti di pagamento tenuto dalla ACPR al numero 16568, autorizzata alla prestazione dei servizi di pagamento in Italia in regime di passaporto europeo (“LemonWay”), la quale utilizzerà un conto corrente aperto presso una banca depositaria per lo svolgimento dei propri servizi.
Il testo delle presenti Condizioni Generali di Finanziamento è aggiornato alla data del 16-08-2021 ed è disponibile e scaricabile all’indirizzo internet https://www.rendimentoetico.it/contratti/condizioni-generali-di-finanziamento.php.
Si consiglia di leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Finanziamento – unitamente alle condizioni particolari di finanziamento disciplinanti i termini e le condizioni di ciascun Finanziamento concluso tra Richiedenti e Prestatori tramite la Piattaforma (le “Condizioni Particolari di Finanziamento”) – prima di accettarle.
Le presenti Condizioni Generali di Finanziamento unitamente alle Condizioni Particolari di Finanziamento costituiscono il “Contratto di Finanziamento”.
Salvo quanto diversamente previsto nelle presenti Condizioni Generali di Finanziamento i termini con lettera iniziale maiuscola hanno lo stesso significato loro attribuito rispettivamente nelle condizioni generali applicabili ai soggetti che intendono richiedere un finanziamento attraverso la Piattaforma (le “Condizioni Generali Richiedente” – il cui testo è scaricabile al presente link https://www.rendimentoetico.it/contratti/condizioni-generali-richiedente.php)
e nelle condizioni generali applicabili ai soggetti che intendono concedere un finanziamento attraverso la Piattaforma (le “Condizioni Generali Prestatore” – il cui testo è scaricabile al presente link https://www.rendimentoetico.it/contratti/condizioni-generali-prestatore.php).
Per i fini di cui al Contratto di Finanziamento, i Prestatori che ai sensi di quanto previsto dalle Condizioni Generali Prestatore e delle Condizioni Generali Richiedente tempo per tempo applicabili, abbiano concorso a finanziare uno stesso Progetto, avendo presentato sufficienti Offerte di Finanziamento con riguardo ad una medesima Richiesta di Finanziamento, sono definiti anche come le “Parti Finanziatrici”.
1. Finanziamento
Il Finanziamento è un contratto di mutuo sottoscritto tra il Richiedente e le Parti Finanziatrici, il quale si perfeziona quando, subordinatamente al raggiungimento dell’importo richiesto dal Richiedente in sede di pubblicazione della Richiesta di Finanziamento per effetto della ricezione di sufficienti Offerte di Finanziamento, il Richiedente accetta la proposta di Finanziamento nei modi e nei termini previsti dalla Società.
1.2 Destinazione del Finanziamento e verifica del suo utilizzo
Il Finanziamento è esclusivamente destinato al finanziamento o al co-finanziamento di un progetto nel settore immobiliare pubblicato sulla Piattaforma che ha formato oggetto di una Richiesta di Finanziamento (il “Progetto”).
Nessuna Parte Finanziatrice sarà tenuta a verificare l’utilizzo fatto da parte del Richiedente delle somme allo stesso erogate a titolo di Finanziamento, tuttavia la piattaforma mette a disposizione report aggiornati di ogni Progetto, che consentono di seguire lo sviluppo del Progetto stesso.
1.3 Condizioni Particolari di Finanziamento
Ogni Finanziamento è regolato dalle presenti Condizioni Generali di Finanziamento e dalle Condizioni Particolari di Finanziamento.
Le Condizioni Particolari di Finanziamento definiscono per ciascun Finanziamento: il Progetto, l’importo del Finanziamento, la durata e le relative condizioni finanziarie, il piano di ammortamento, nonché le altre eventuali condizioni particolari applicabili, oltre che le eventuali garanzie poste a tutela del rimborso del Finanziamento e al pagamento dei relativi interessi, nonché degli eventuali costi e spese (le “Garanzie”).
Le Condizioni Particolari di Finanziamento possono prevedere deroghe a quanto previsto dalle Condizioni Generali di Finanziamento, le quali verranno espressamente indicate e che prevarranno sulle previsioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di Finanziamento qualora con le stesse incompatibili.
1.4 Diritti e obblighi dei Prestatori di un medesimo Progetto
Ogni Progetto può essere finanziato da una pluralità di prestiti concessi da differenti Prestatori, ciascuno dei quali sarà regolato dal Contratto di Finanziamento.
Le obbligazioni di ciascun Prestatore sono indipendenti e non solidali rispetto alle obbligazioni degli altri Prestatori in relazione ai rispettivi finanziamenti e ciò anche se questi hanno concorso a finanziare il medesimo Progetto; l’inadempimento di un Prestatore agli obblighi posti in capo allo stesso non avrà alcun effetto sulle obbligazioni gravanti su un altro Prestatore del medesimo Progetto.
I diritti di ciascun Prestatore stabiliti dal Contratto di Finanziamento sono distinti e indipendenti da quelli attribuiti agli altri Prestatori, anche se gli stessi hanno concorso a finanziare il medesimo Progetto; ogni obbligazione del Richiedente nei confronti di un Prestatore ai sensi del Contratto di Finanziamento costituisce un’obbligazione distinta e indipendente dalle obbligazioni assunte nei confronti degli altri Prestatori, anche se hanno concorso a finanziare il medesimo Progetto.
2.Modalità di utilizzo del Finanziamento
Subordinatamente al verificarsi delle Condizioni Sospensive di seguito previste ciascun Prestatore si impegna a mettere a disposizione del Richiedente l’importo che lo stesso ha consentito di erogare allo stesso ai sensi della rispettiva Offerta di Finanziamento in unica soluzione alla data di erogazione come indicata nel Contratto di Finanziamento (la “Data di Erogazione”) attraverso l’accreditamento del Conto Richiedente secondo quanto previsto rispettivamente dalle Condizioni Generali Prestatore e dalle Condizioni Generali Richiedente tempo per tempo applicabili.
Il Richiedente potrà successivamente dare istruzioni affinché tale ammontare sia bonificato su altro conto corrente intestato al Richiedente medesimo ai sensi di quanto previsto dalle Condizioni Particolari Richiedente applicabili. Condizioni sospensive all’erogazione del Finanziamento.
2.2. Condizioni sospensive all’erogazione del finanziamento.
L’erogazione dei fondi a titolo di Finanziamento a favore del Richiedente ai sensi di quanto previsto dal precedente articolo 2.1 è subordinata al verificarsi alla Data di Erogazione delle seguenti condizioni sospensive (le “Condizioni Sospensive”):
Le Condizioni Sospensive sono stabilite nell’esclusivo interesse delle Parti Finanziatrici.
3. Rimborso del Finanziamento
3.1 Rimborso ordinarioIl Richiedente dovrà rimborsare il Finanziamento nelle rispettive date di pagamento (le “Date di Pagamento”) ai sensi di quanto indicato nel relativo piano di ammortamento allegato alle Condizioni Particolari di Finanziamento (il “Piano di Ammortamento”).
Le Date di Pagamento e l’importo per capitale e interessi dovuto in ciascuna Data di Pagamento (inclusa anche la prima Data di Pagamento) sono indicati nel Piano di Ammortamento.
3.2 Rimborso anticipato volontario
Il Richiedente potrà procedere a rimborsare anticipatamente l’intero importo in linea capitale del Finanziamento unitamente alla relativa quota di interessi dovuti sino a tale data, a fronte di comunicazione inviata alla Società con preavviso di almeno 15 Giorni Lavorativi contenente l’indicazione di voler procedere al rimborso anticipato integrale del Finanziamento. La Società provvederà a comunicare al Richiedente entro i successivi 15 Giorni Lavorativi l’importo tra capitale ed interessi che dovrà essere versato dal Richiedente medesimo al fine di procedere con il rimborso anticipato integrale del Finanziamento, oltre che il termine entro il quale procedere al rimborso. La Società procederà inoltre a inviare alle Parti Finanziatrici la comunicazione del rimborso anticipato integrale del Finanziamento, indicando l’ammontare per capitale ed interessi spettante a ciascun Prestatore e la data del relativo versamento.
Resta inteso che il Richiedente potrà procedere anche a effettuare un rimborso anticipato volontario parziale del Finanziamento. In tale ipotesi, il Richiedente dovrà inviare alla Società con preavviso di almeno 15 Giorni Lavorativi una comunicazione contenente l’indicazione di voler procedere con un rimborso anticipato parziale del Finanziamento, riportando l’ammontare in linea capitale dello stesso che intende rimborsare. La Società provvederà a comunicare al Richiedente entro i successivi 15 Giorni Lavorativi l’importo tra capitale ed interessi che dovrà essere versato dal Richiedente medesimo al fine di procedere con il rimborso anticipato parziale del Finanziamento, nonché il termine entro il quale procedere al relativo versamento. La Società procederà inoltre ad inviare alle Parti Finanziatrici la comunicazione del rimborso anticipato parziale del Finanziamento, indicando l’ammontare per capitale ed interessi spettante a ciascun Prestatore e la data del relativo versamento.
In caso di rimborso anticipato volontario parziale la Società provvederà ad aggiornare il Piano di Ammortamento, il quale diverrà parte integrante e sostanziale del Contratto di Finanziamento sostituendo ad ogni effetto il precedente Piano di Ammortamento.
Ogni comunicazione avente a oggetto il rimborso anticipato volontario (integrale o parziale) inviata ai sensi del presente Articolo 3.2 deve intendersi come irrevocabile.
Ogni importo rimborsato ai sensi del presente Articolo 3.2 non potrà in alcun modo essere restituito.
Ogni rimborso effettuato ai sensi del presente Articolo 3.2 dovrà essere effettuato unitamente agli interessi maturati al Tasso di Interesse (come infra definito) e a tutti gli altri costi ed accessori dovuti ai sensi del Contratto di Finanziamento.
Ai fini del Contratto di Finanziamento per “Giorno Lavorativo” deve intendersi ogni giorno diverso dal sabato e dalla domenica in cui gli istituti di credito sono aperti a Milano.
3.3 Rimborso anticipato obbligatorio
3.3.1 Casi di DefaultAl verificarsi di uno degli eventi di seguito indicati (i “Casi di Default”), le Parti Finanziatrici avranno diritto di richiedere al Richiedente l’immediato integrale rimborso del Finanziamento, oltre interessi maturati e spese, e il Richiedente si impegna e si obbliga a rimborsare integralmente i predetti importi entro sette (7) Giorni Lavorativi dalla data della richiesta scritta inviatagli dalla Società (in nome e per conto delle Parti Finanziatrici ai sensi di quanto previsto dal successivo Paragrafo 3.3.2) nei casi di:
3.3.2 Conseguenze in caso di avvenimento di un Caso di Default
La Società informerà le Parti Finanziatrici dell’avverarsi di un Caso di Default (così come delle misure intraprese per porvi rimedio) ai sensi di quanto previsto dal successivo Articolo 14.
Nel caso in cui si verifichi un Caso di Default e fintanto che tale Caso di Default persista, la Società senza la necessità di messa in mora e senza che debba essere instaurato un procedimento giudiziale o stragiudiziale potrà:
A seguito della ricezione di una comunicazione da parte della Società ai sensi della lettera (a) che precede il Richiedente dovrà provvedere al rimborso anticipato di ogni somma dovuta ai sensi del Contratto di Finanziamento alle Parti Finanziatrici.
Al fine di facilitare nell’interesse delle Parti Finanziatrici il recupero di quanto dovuto dal Richiedente nel caso in cui si verifichi un Caso di Default, ciascun Prestatore conferirà alla Società il diritto di procedere in nome e per conto del Prestatore al recupero del credito vantato verso il Richiedente, mediante la sottoscrizione di apposito mandato, che potrà essere esercitato con efficacia dalla data di decadenza dal beneficio del termine che sarà redatto nel testo sostanzialmente conforme a quello allegato alle presenti Condizioni Generali di Finanziamento sub Allegato 1 (Modello di mandato).
Fermo quanto sopra, la verifica: (a) circa il corretto utilizzo da parte del Richiedente delle somme allo stesso erogate a titolo di Finanziamento in relazione al Progetto; (b) l’avveramento delle Condizioni Sospensive ai fini dell’erogazione del Finanziamento e; (c) l’assenza di Casi di Default (e la conseguente dichiarazione ai fini di cui al Presente Paragrafo 3.3.2) è rimessa ad un comitato di 3 membri scelti dalla Società tra professionisti dotati di comprovata professionalità ed esperienza nel settore immobiliare e finanziario (il “Comitato Tecnico”).
Nell’adempimento dei propri compiti ai sensi di quanto sopra il Comitato Etico avrà poteri analoghi a quelli che l’art. 1349 del Codice Civile riserva ai terzi e la sua decisione sarà definitiva e inappellabile. Il Richiedente e le Parti Finanziatrici si impegnano a non contestarne le conclusioni, salvo ove le stesse siano manifestatamente inique o erronee.
La disciplina e il funzionamento del Comitato Etico sono riportati nei “Principi Rendimento Etico” scaricabili al seguente indirizzo Internet https://www.rendimentoetico.it/manifesto-etico
4.1. Interessi
Il tasso di interesse applicabile al Finanziamento (il “Tasso di Interesse”) è indicato nelle Condizioni Particolari di Finanziamento.
Gli interessi dovuti sul Finanziamento saranno dovuti alla scadenza di ciascuna Data di Pagamento in conformità a quanto stabilito nelle Condizioni Particolari di Finanziamento.
4.1 Interessi di mora
Nel caso in cui il Richiedente non adempia entro i termini stabiliti al pagamento di qualsivoglia importo dovuto ai sensi del Contratto di Finanziamento su tali importi matureranno interessi di mora di pieno diritto (e pertanto anche prima che sia instaurato un eventuale giudizio) e senza che sia necessaria alcuna messa in mora, entro i limiti stabiliti dalla legge, per il periodo intercorrente tra la data di scadenza di ogni pagamento e la data di effettivo pagamento al relativo tasso di interesse di mora come indicato nelle Condizioni Particolari di Finanziamento (“Interesse di Mora”).
Gli interessi e le altre forme dovuti a titolo di mora sono da considerarsi dovuti dal 16° giorno lavorativo successivo alla chiusura del finanziamento.
Gli Interessi di Mora dovuti ai sensi del presente Articolo verranno di volta in volta calcolati ad opera della Società ed addebitati al Richiedente con il primo pagamento successivo alla mora.
La percezione degli Interessi di Mora ai sensi del presente Articolo non potrà in nessun caso essere interpretata come concessione di una moratoria nei termini di pagamento o come una rinuncia ad ogni diritto delle Parti Finanziatrici ai sensi del Contratto di Finanziamento.
Oltre agli interessi di mora regolati dal presente articolo, potranno essere previste penali di risarcimento a titolo di mora in misura fissa o % da indicarsi nelle condizioni particolari di finanziamento.
4.Tasso Annuo Effettivo Globale
Ai sensi di quanto previsto dal Decreto Legislativo 1° settembre 1993 n. 385 – Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, il Tasso Annuo Effettivo Globale per ciascun Finanziamento è comunicato al Richiedente ad opera della Società ai sensi delle Condizioni Generali Richiedente e inserito nelle Condizioni Particolari di Finanziamento.
Il Richiedente dichiara di aver provveduto a effettuare tutte le valutazioni necessarie e opportune relativamente al TAEG e di aver ottenuto tutte le necessarie informazioni a tale riguardo.
5.Periodi di interessi
Un periodo di interesse è un periodo intercorrente tra una Data di Pagamento (con l’eccezione del primo Periodo di Interesse che avrà inizio alla Data di Erogazione) e la Data di Pagamento successiva (il “Periodo di Interessi”).
Ogni Periodo di Interessi avrà inizio l’ultimo giorno (incluso) del Periodo di Interessi precedente (con l’eccezione del primo Periodo di Interesse che avrà inizio alla Data di Erogazione) e terminerà l’ultimo giorno (escluso) del relativo Periodo di Interessi, restando in ogni caso inteso che:
Nessun Periodo di Interessi potrà avere una durata eccedente la Data di Scadenza.
6. Fiscalità
6.1 Ritenute alla Fonte
Le ritenute saranno operate, in conformità alla normativa tempo per tempo applicabile, all’atto della corresponsione ad ogni Data di Pagamento degli interessi calcolati al Tasso di Interessi spettanti a ciascun Prestatore. La Società provvederà a effettuare tutti gli adempimenti conseguenti, anche dichiarativi eventualmente per il tramite di rappresentante fiscale.
1. Altre imposte e costi
Tutti i pagamenti per capitale, interessi, spese, commissioni o altri oneri accessori dovuti da parte del Richiedente alle Parti Finanziatrici dovranno essere effettuati al netto di ogni imposta o tassa di qualsivoglia natura, prevista di volta in volta delle leggi vigenti e che siano applicabili a tali somme, con esclusione della ritenuta alla fonte come indicato nel precedente Articolo 6.1.
Il Richiedente in particolare dovrà pagare alle Parti Finanziatrici:
7. Dichiarazioni e garanzie del richiedente
Il Richiedente presta in favore di ciascuna Parte Finanziatrice le dichiarazioni e garanzie previste dal presente Articolo 8 ciascuna delle quali deve essere veritiera e corretta alla data di sottoscrizione del Contratto di Finanziamento e alla Data di Erogazione (le “Dichiarazioni del Richiedente”).
Costituzione e capacità
Il Richiedente è una società debitamente organizzata e validamente esistente secondo il diritto italiano, la cui sede sociale è in Italia e che esercita principalmente un’attività commerciale o industriale, con esclusione delle attività finanziarie e di investimento.
Il Richiedente ha pieni poteri e legittimazione ad esercitare la sua attività come attualmente esercitata, la stessa ha la titolarità e/o la legittima disponibilità dei beni necessari per l’esercizio di tale attività.
Il Richiedente è dotato di ogni capacità, potere ed autorizzazione necessari per sottoscrivere il Contratto di Finanziamento e per adempiere alle obbligazioni nello stesso contenute; la sottoscrizione e l’esecuzione da parte del Richiedente del Contratto di Finanziamento è conforme al proprio oggetto sociale e rientra nell’esercizio della propria attività.
Obbligazioni
Le obbligazioni assunte dal Richiedente ai sensi del Contratto di Finanziamento sono conformi alla legge della Repubblica Italiana, a lui opponibili e suscettibili di esecuzione giudiziale.
Relazioni con altre obbligazioni
La sottoscrizione da parte del Richiedente del Contratto di Finanziamento e l’adempimento delle obbligazioni dallo stesso previste non sono e non saranno contrari:
ad ogni ulteriore contratto o intesa sottoscritto dal Richiedente o relativo a qualunque dei suoi beni.
Autorizzazione e poteri
Ciascuno dei soggetti sottoscrittori del Contratto di Finanziamento in nome del Richiedente è munito dei necessari poteri per la firma di tale Contratto di Finanziamento in nome e per conto del Richiedente.
Validità e ammissibilità
Tutte le Autorizzazioni necessarie affinché il Richiedente possa sottoscrivere il Contratto di Finanziamento di cui è parte ed esercitare i relativi diritti e adempiere le relative obbligazioni, sono state ottenute e sono pienamente in vigore.
Assenza di procedure concorsuali
Il Richiedente non si trova in stato di liquidazione, insolvenza, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o comunque soggetto ad alcuna procedura concorsuale e nessuna di tali procedure è allo stato prevedibile o minacciata.
Il Richiedente non ha sottoscritto alcun accordo di ristrutturazione dei debiti ai sensi degli articoli 67, comma 3, lettera d), 182-bis o 182-ter del R.d. 16 marzo 1942 n. 267.
Correttezza delle informazioni e dei documenti
Tutte le informazioni fornite alla Società da parte del Richiedente precedentemente alla data di sottoscrizione del Contratto di Finanziamento sono esatte, complete e aggiornate alla data nella quale sono state rilasciate (o alternativamente, alla data a cui le stesse si riferiscono) e non sono suscettibili di indurre in errore la Società e le Parti Finanziatrici, in relazione al loro contenuto e/o a causa di omissioni, della sopravvenienza di fatti nuovi o di informazioni già esistenti, ma non comunicate.
I documenti (diversi rispetto ai documenti finanziari di cui al successivo Paragrafo) forniti alla Società da parte del Richiedente in conformità a quanto prescritto dalle Condizioni Generali Richiedente sono alla data in cui sono stati forniti e alla data di sottoscrizione, esatti, completi e aggiornati.
Documenti contabili e finanziari
I documenti contabili e finanziari forniti dal Richiedente ai sensi delle Condizioni Generali Richiedente sono stati redatti in conformità ai principi contabili applicabili e sono veritieri e corretti e rappresentano il quadro fedele, veritiero e corretto della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Richiedente e dei risultati economici nei periodi indicati (nonché, se del caso, della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata del gruppo facente capo al Richiedente).
Sanzioni – Lotta al riciclaggio, la corruzione e il terrorismo
Né il Richiedente, né, per quanto a sua conoscenza, alcuno dei suoi amministratori o dirigenti ha commesso o è stato condannato per reati di riciclaggio, corruzione o terrorismo; inoltre il Richiedente ha adottato e mantiene tutte le misure necessarie o opportune al fine di prevenire la commissione di tali reati.
Condanne
Né il Richiedente, né, per quanto a sua conoscenza, alcuno dei suoi amministratori o dirigenti è stato sottoposto a misure cautelari, interdittive, limitative della libertà personale o sanzionatorie da parte di una autorità giurisdizionale italiana o straniera o ha commesso fatti suscettibili di sanzione pecuniaria o limitativa della libertà personale per reati di riciclaggio, corruzione o finanziamento del terrorismo.
Garanzie
Nel caso in cui il Contratto di Finanziamento prevedano l’obbligo (ovvero la possibilità) di costituire delle Garanzie:
Imposte e tasse
Il Richiedente non ha commesso violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse; è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di tasse e imposte e con i conseguenti adempimenti.
Valutazione dei rischi
Il Richiedente conosce i rischi assunti con la sottoscrizione del Contratto di Finanziamento e, in particolare, il rischio di sovra indebitamento. A questo proposito, il Richiedente garantisce alle Parti Finanziatrici di aver valutato in maniera prudente la propria necessità di finanziamento e la propria capacità di restituzione.
Casi di Default
Il Richiedente non si trova in alcun Caso di Default e nessun Caso di Default è prevedibile che si verifichi per effetto dell’erogazione del Finanziamento.
Reiterazione delle dichiarazioni e garanzie
Le dichiarazioni e garanzie di cui sopra si intendono espresse e reiterate alla Data di Erogazione e al primo giorno di ogni Periodo di Interessi, salvo diversa comunicazione da parte del Richiedente, la cui assenza deve essere interpretata come conferma implicita delle suddette dichiarazioni e garanzie a tale data.
8. Obblighi
A partire dalla data di sottoscrizione e fino a che il Finanziamento non sia stato interamente rimborsato per capitale, interessi, spese e oneri accessori da parte del Richiedente a ciascuna Parte Finanziatrice ai sensi del Contratto di Finanziamento, il Richiedente, per quanto di sua rispettiva competenza, assume altresì i seguenti impegni nei confronti di ciascuna Parte Finanziatrice.
Comunicazione di un Caso di Default
Il Richiedente sarà tenuto a comunicare alla Società nel minor tempo possibile dalla relativa conoscenza il verificarsi di un evento che determini il sorgere di un Caso di Default, unitamente alle misure intraprese per porvi rimedio.
Il Richiedente sarà altresì tenuto a fornire alla Società senza ritardo successivamente alla relativa richiesta una dichiarazione da parte di un proprio rappresentante nella quale dovrà essere indicato che alcun Caso di Default è in corso; ovvero nel caso in cui tale Caso di Default sia in corso le misure adottate per porvi rimedio.
Altri obblighi
Il Richiedente si impegna:
Autorizzazioni
Il Richiedente si impegna ad ottenere, rispettare e fare in modo che rimangano in vigore tutte le autorizzazioni eventualmente richieste ai sensi della normativa applicabile al fine di poter correttamente adempiere alle proprie obbligazioni previste dal Contratto di Finanziamento o per garantire la validità e legittimità del Contratto di Finanziamento e a comunicare, senza ritardo, all’Agente a seguito di sua richiesta una copia dichiarata conforme all’originale di tali autorizzazioni.
Rispetto della legge
Il Richiedente si impegna a rispettare le leggi e i regolamenti applicabili, il cui mancato rispetto possa avere un effetto significativo sulla sua capacità di adempiere correttamente alle obbligazioni nascenti dal Contratto di Finanziamento.
Cambiamento dell’attività – modifiche statutarie – mutamento della sede sociale
Il Richiedente si impegna a comunicare alla Società ogni modifica al proprio oggetto sociale alla propria forma giuridica o alla natura della propria attività successivi alla data di sottoscrizione.
Il Richiedente si impegna a mantenere la propria sede legale all’interno dello Stato nel quale si trovava alla data di sottoscrizione.
Garanzie
Qualora previsto dal Contratto di Finanziamento il Richiedente si impegna:
9. Cessione del Contratto di Finanziamento
Divieto di cessione da parte del Richiedente
Il Richiedente non può cedere o trasferire a qualunque titolo o causa tutti o parte dei suoi diritti o obbligazioni nascenti del Contratto di Finanziamento senza l’accordo preventivo di ogni Prestatore in relazione allo stesso Progetto e della Società.
Cambiamento del Prestatore
Il Richiedente autorizza con la presente ciascun Prestatore a cedere, in ogni momento, e senza necessità di ottenere il preventivo consenso del Richiedente, tutti o parte dei suoi diritti nascenti dal Contratto di Finanziamento in particolare, ma non limitatamente, a una società di cartolarizzazione o ad un altro Prestatore.
La cessione del credito sarà effettuata sostanzialmente ai termini e alle condizioni previste nel contratto di cessione del credito allegato alle presenti Condizioni Generali di Finanziamento sub Allegato 2 (Modello di contratto di cessione).
10. Compensazione
Nell’ipotesi in cui si verifichi un Caso di Default, ciascuna Parte Finanziatrice potrà compensare tutte le somme dovute da parte del Richiedente a tale Parte Finanziatrice ai sensi del Contratto di Finanziamento con ogni somma dovuta da tale Parte Finanziatrice al Richiedente medesimo, indipendentemente dal luogo di pagamento e dalla valuta utilizzata.
Nel caso in cui tali somme siano in valute differenti la Parte Finanziatrice ha la facoltà, al fine di poter operare la compensazione, di poter convertire tale somma nell’altra valuta, purché ciò avvenga ad un tasso di mercato e in modo conforme alle pratiche generalmente utilizzate.
11. Natura aleatoria del Contratto di Finanziamento
Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1469 del Codice Civile il Richiedente e ciascun Prestatore espressamente riconoscono la natura aleatoria del Contratto di Finanziamento e per l’effetto dichiarano, riconoscono ed accettano la non applicabilità agli stessi delle disposizioni previste dagli articoli 1467 e seguenti del Codice Civile.
12. Diffusione delle informazioni
Tutte le informazioni ai Prestatori dovute ai sensi del Contratto di Finanziamento saranno pubblicate e rese disponibili sulla Piattaforma.
Il Richiedente potrà adempiere ai propri obblighi informativi nei confronti della Società ai sensi del Contratto di Finanziamento mettendo a disposizione tali informazioni sulla Piattaforma.
13. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative al Contratto di Finanziamento dovranno essere seguite a mezzo di lettera raccomandata, posta elettronica o a mezzo raccomandata a mani ovvero tramite la Piattaforma.
Qualsiasi comunicazione così effettuata ai sensi del Contratto di Finanziamento si considera ricevuta:
Tutte le comunicazioni che devono essere effettuate ai sensi del Contratto di Finanziamento dovranno essere fatte ai recapiti indicati nel Contratto di Finanziamento.
14. Disposizioni generali
In ogni procedimento giudiziale o arbitrale relativo al Contratto di Finanziamento, i documenti scritti da una Parte Finanziatrice fanno prova prima facie di quanto in essi riportato.
14.2 Certificati e calcoli
Tutte le comunicazioni per una Parte Finanziatrice relative a un tasso o ad un importo in linea capitale ai sensi del Contratto di Finanziamento fanno prova, salvo errore manifesto, di quanto in esse riportato.
14.3 Decorso del tempo
Tutti gli interessi, commissioni o spese dovuti ai sensi del Contratto di Finanziamento saranno calcolati sulla base dei giorni effettivamente decorsi, tenendo come base di calcolo un anno di 365 giorni.
15. Modifiche e rinunce
Le previsioni contenute nel Contratto di Finanziamento non potranno essere oggetto di modifica o di rinuncia senza l’espresso consenso della Società e del Richiedente. Tale modifica o rinuncia avrà effetto vero per tutte le parti. La Società avrà la facoltà, in nome e per conto di tutte le Parti Finanziatrici, di procedere a ogni modifica o rinuncia ai sensi del presente Articolo.
16. Legge applicabile e foro competente
Il Contratto di Finanziamento è regolato e dovrà essere interpretato in conformità alle leggi della Repubblica Italiana.
In caso di controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Finanziamento e/o dal Contratto di Finanziamento, od in relazione alle stesse, sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Milano.
ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA NELLE NUOVE OPPORTUNITA' IMMOBILIARI