Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
notifiche
Contenere il rischio nel crowdfunding immobiliare

Quali sono i rischi del crowdfunding immobiliare?

Le strategie per contenerli e ridurli al minimo

Il crowdfunding immobiliare è un fenomeno relativamente recente che sta suscitando molto interesse da parte di investitori e risparmiatori. Il principale vantaggio consiste nella possibilità di accedere al settore immobiliare – noto per la sua attrattività in termini di rapporto rischio-rendimento – anche con piccoli capitali, contribuendo a finanziare specifiche operazioni a partire da importi modesti.

Pur essendo risaputo che questo particolare mercato è tendenzialmente più stabile rispetto ad altri, il crowdfunding immobiliare non è esente da rischi, come non lo è del resto qualsiasi tipologia di prestito o investimento. Di conseguenza, è normale che i finanziatori in procinto di approcciarsi a questa nuova opportunità si pongano delle domande sui rischi a cui potenzialmente possono andare incontro nel momento in cui decidono di finanziare un’operazione immobiliare attraverso il crowdfunding.

Nel post di oggi passeremo in rassegna i principali rischi legati al crowdfunding immobiliare. Vedremo inoltre quali sono i mezzi che i finanziatori hanno a disposizione per contenerli e ridurli ai minimi termini.

Crowdfunding immobiliare: cosa si rischia

Abbiamo visto che il crowdfunding immobiliare costituisce un’alternativa molto interessante per tutti coloro che intendono mettere a frutto i propri risparmi. E i rischi, invece, quali sono? Chiariamo innanzitutto che questi sono tendenzialmente limitati rispetto a quelli legati ad altre categorie di investimento, questo perché alla base c’è sempre la garanzia di un immobile. Ciò premesso, sono pur sempre presenti ed è importante conoscerli prima di prendere qualsiasi decisione.

Vediamo dunque quali sono i principali rischi legati al finanziamento di operazioni di crowdfunding immobiliare.

1. Conoscere la differenza tra lending ed equity crowdfunding

Nell’ambito della valutazione dei rischi, la prima cosa da tenere in considerazione è la differenza tra lending ed equity crowdfunding.

Nell’equity crowdfunding, i finanziatori acquistano di fatto delle quote della società proponente, diventandone soci a tutti gli effetti. Ne consegue che parteciperanno agli utili societari ma anche alle eventuali perdite.

Con il lending crowdfunding, i finanziatori non diventano soci, ma prestano semplicemente il loro denaro alla società proponente al fine di contribuire a finanziare l’operazione. Di conseguenza, non partecipano né agli utili né alle eventuali perdite, ma ricevono una remunerazione prestabilita in base all’ammontare del capitale prestato.

I finanziatori che optano per il lending crowdfunding sono quindi meno esposti agli imprevisti che possono influire sul rendimento di un’operazione immobiliare.

2. L’operazione si conclude in ritardo rispetto ai tempi preventivati

In questo caso, il rischio è di per sé limitato, nel senso che i finanziatori riceveranno comunque il rendimento e il capitale gli verrà rimborsato, solo non nei tempi previsti.

Al fine di contenere il più possibile i rischi legati a questa eventualità, il nostro consiglio è di non impegnare il tuo capitale se sai che poi ne avrai bisogno entro una certa data per fare fronte a un impegno finanziario. Un’operazione di crowdfunding immobiliare può accumulare ritardi per tutta una serie di motivi e non è in linea di principio possibile uscire dall’operazione prima che questa giunga al termine.

Non dimenticare poi di informarti sulle condizioni applicate dalla piattaforma in caso di ritardo. Ad esempio, Rendimento Etico prevede il pagamento di una mora e di una penale di risarcimento a favore dei prestatori.

3. Il progetto non parte perché la raccolta non è andata a buon fine

Se non vengono raccolti i fondi necessari a finanziare l’operazione nei termini prestabiliti, è possibile che il promotore decida di rinunciare al progetto.

In questo caso, i finanziatori che hanno aderito alla raccolta si vedono restituito l’intero capitale e il rischio consiste unicamente nella mancata opportunità di investimento.

4. Esiste il rischio di perdere il capitale investito?

Questo rischio, seppur limitato, esiste, come del resto esiste per qualunque tipologia di investimento.

In questo senso, valutare la reputazione e la credibilità della piattaforma di crowdfunding è fondamentale. Qual è la procedura di selezione dei progetti? E la percentuale di operazioni concluse nei tempi previsti? Questi sono due degli elementi che certamente contribuiscono a valutare la solidità e la sostenibilità finanziaria delle operazioni proposte.

Un altro modo che consente di tutelarsi dai rischi in modo efficace è quello di attuare il principio della diversificazione. Diversificare significa ripartire il proprio capitale su diversi investimenti. In questo modo, se uno di questi non dovesse andare come previsto, ci sono comunque buone probabilità che l’eventuale perdita venga compensata almeno in parte dal rendimento generato dagli altri.

Nel momento in cui si decide di investire parte dei propri risparmi, tenere conto del principio della diversificazione è importantissimo. Viene generalmente applicato selezionando diverse categorie di investimento, ma può essere attuato anche nel quadro dello stesso crowdfunding immobiliare. In che modo? Selezionando più operazioni che presentano caratteristiche diverse tra loro, ad esempio in termini di ubicazione, tipologia di immobile o tipologia di intervento di ristrutturazione.

Entra anche tu nella comunità di Rendimento Etico!

Rendimento Etico è la piattaforma di lending crowdfunding prima in Italia per ammontare di fondi raccolti. Da quando è nata nel 2019, ha contribuito al finanziamento di quasi 200 operazioni immobiliari per un totale di 65 milioni di euro. E la cosa più bella è che, facendo tutto questo, abbiamo anche aiutato tante persone che rischiavano di perdere la casa all’asta a risolvere una volta per tutte il problema del debito!

Vorresti far parte anche tu di questa realtà? Entra nella nostra comunità di finanziatori! Potrai iscriverti in pochi click, selezionare le operazioni che preferisci e contribuire a finanziarle con l’importo che desideri ricevendo in cambio un rendimento più che interessante.

Cosa aspetti? Visita la nostra homepage: www.rendimentoetico.it e crea il tuo profilo di prestatore! Potrai partecipare alla maggior parte delle operazioni che proponiamo a partire da soli 500 euro e diversificare al meglio selezionando più opportunità!


accantonare piccole somme

accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico

asset allocation

asset class

azioni

beni rifugio

bias

bias cognitivi

bilancio 2022

boom immobiliare

campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico

compravendita immobiliare

conto corrente

crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare

crowdfunding

crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare

crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo

crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowfunding 2021

cultura e risparmio

debiti buoni

debiti cattivi

diventare investitori

diversificazione portafoglio

donation crowdfunding

donation crowdfunding

donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria

effetto ancoraggio

effetto gregge

equity crowdfunding

errori negli investimenti

euristiche finanza comportamentale

fake news

finanza alternativa

finanza comportamentale

finanze personali

finanziamento

finanziatori

fintech

fintech in italia

fondi immobiliari

fondo di emergenza

gestione del rischio

gestione efficace del denaro

gestione risparmi

giovani e investimenti

guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias

illusione del controllo

imposte

inclusione finanziaria

inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare

interesse composto

investimenti

investimenti aggressivi

investimenti alternativi

investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari

investimenti immobiliari

investimenti moderati

investimenti tradizionali

investimento etico

investimento in oro

investimento nel mattone

investire

investire con consapevolezza

investire con successo

investire da giovani

investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare

l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare

machine learning

macroeconomia

mental accounting

mercato immobiliare

mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023

micro investimenti

micro prestiti

microcredito

nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni

obiettivi di investimento

obiettivi finanziari

operatori immobiliari

opportunità immobiliare

origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti

overconfidence

p2p lending

personalità finanziarie

pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario

prestatore

prestiti tra privati

prestito

previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore

propensione al rischio

proptech

protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento

rendimento medio annuo

resilienza finanziaria

reward crowdfunding

reward crowdfunding

rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento

servizi finanziari

sharing economy

statistiche crowdfunding italia

tassazione crowdfunding

tassi di interesse

tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie

truffe online crowdfunding

usura

valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding

warren buffett

Guadagna con le case aiutando

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA NELLE NUOVE OPPORTUNITA' IMMOBILIARI

entra nella community