Hai domande o hai bisogno d'aiuto? 800.837.777 info@rendimentoetico.it
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
Crowdfunding immobiliare, guadagnare con le case
notifiche
Strategie crowdfunding

Come costruire una vincente campagna di crowdfunding

Le giuste strategie per ottenere successo

Il crowdfunding è un canale di finanziamento molto interessante che permette di rivolgersi ad una più estesa rete di finanziatori per sostenere  progetti di varia natura. 

Tuttavia, affinché un campagna di crowdfunding risulti vincente bisognerà attuare un piano d’azione costituito da obiettivi specifici e attività a supporto degli stessi. Operando in questo modo la gestione complessiva della campagna ne risulterà semplificata e si potrà intervenire più facilmente per apportare future modifiche in caso si verifichino dei cambiamenti.
 

Da dove iniziare: individua il giusto target

Individuare in modo chiaro il potenziale pubblico di finanziatori a cui è rivolta la campagna è di fondamentale importanza. Chi è il tuo finanziatore tipo? Che professione svolge? Quali sono le sue abitudini digitali? Queste sono solo alcune domande che ti aiuteranno a capire a chi ti stai rivolgendo e come intercettarlo nel modo giusto. 
 

Perfeziona la tua presenza online

Il crowdfunding  è un mezzo di finanziamento che si avvale del web, come strumento principale per la racconta dei finanziamenti. Per cui una campagna di crowdfunding di successo non può prescindere da una autorevole e adeguata presenza online che coinvolge diversi aspetti:  
  • costruzione di un sito web responsive e aggiornato;
  • promozione sui social media attraverso una strategia editoriale; 
  • creazione di un database di contatti degli stakeholder.


 

L’email marketing 

Il contatto con i partecipanti risulta essere di fondamentale prima e dopo il lancio di una vincente campagna di crowdfunding.

Fra i diversi strumenti di comunicazione vi è l’email marketing, il quale potrà servirti nell’intercettare i possibili investitori già un paio di settimane prima del lancio ufficiale.  
L’email marketing può essere un canale di comunicazione efficace, solo se lo si spoglia di quel tono commerciale e invadente a cui per molto tempo è stato associato.  Per cui le email da inviare dovranno presentare contenuti interessanti, in grado di attirare l’attenzione, coinvolgere e  invogliare gli utenti ad approfondire e condividere le informazioni. 
 

Creare interesse prima del lancio

Prima del lancio della campagna, almeno 10 giorni prima, è importante avvicinare i potenziali finanziatori aumentando il loro livello di interesse nei confronti dei progetti da finanziare con contenuti mirati che incuriosiscono e stimolano l’adesione al finanziamento. 
 

Curare il rapporto con la community dopo il lancio

Una volta raggiunto l’obiettivo di raccolta è importante che non si arresti la comunicazione con la community dei finanziatori. La cura della community infatti risulta essere uno degli aspetti più importanti su cui soffermarsi, al fine di coltivare un rapporto di fiducia con i partecipanti, creando le premesse per la partecipazione ad un successivo finanziamento. 

Senza pianificazione, studio e ricerca risulterà molto difficile costruire una campagna di crowdfunding di successo e molto probabilmente tutti gli sforzi messi in atto rappresenteranno solo ad una perdita di tempo. Quindi, non dimenticarti di  stimolare costantemente il pubblico dei tuoi finanziatori e di rendere i tuoi progetti interessanti  e meritevoli di essere sostenuti.

 
Vuoi saperne di più sulla nostra piattaforma di crowdfunding? Scopri come funziona e iscriviti per diventare parte della community e finanziare le nostre operazioni immobiliari. Puoi cominciare anche con un prestito di soli 500 euro!

accantonare piccole somme

accesso al credito

affidabilità piattaforme di crowdfunding

affitto immobili

alfabetizzazione finanziaria

andamento mercato immobiliare

andamento Rendimento Etico

asset allocation

asset class

azioni

beni rifugio

bias

bias cognitivi

bilancio 2022

boom immobiliare

campagna crowdfunding

canali alternativi di finanziamento

combattere l'inflazione

come funziona Rendimento Etico

compravendita immobiliare

conto corrente

crescita immobiliare

crisi mercato immobiliare

crowdfunding

crowdfunding e aste immobiliari

crowdfunding etico

crowdfunding immobiliare

crowdfunding immobiliare rischi

crowdfunding nel 2020

crowdfunding nel mondo

crowdfunding-e-aste-immobiliari

crowfunding 2021

cultura e risparmio

debiti buoni

debiti cattivi

diventare investitori

diversificazione portafoglio

donation crowdfunding

donation crowdfunding

donne e investimenti

durata operazioni crowdfunding

educazione finanziaria

effetto ancoraggio

effetto gregge

equity crowdfunding

errori negli investimenti

euristiche finanza comportamentale

fake news

finanza alternativa

finanza comportamentale

finanze personali

finanziamento

finanziatori

fintech

fintech in italia

fondi immobiliari

fondo di emergenza

gestione del rischio

gestione efficace del denaro

gestione risparmi

giovani e investimenti

guadagni-crowdfunding-immobiliare

home bias

illusione del controllo

imposte

inclusione finanziaria

inflazione

influenza culturale nelle scelte finanziarie

iniziare ad investire

innovazioni mercato immobiliare

instant buying immobiliare

interesse composto

investimenti

investimenti aggressivi

investimenti alternativi

investimenti conservativi

investimenti etici immobiliari

investimenti finanziari

investimenti immobiliari

investimenti moderati

investimenti tradizionali

investimento etico

investimento in oro

investimento nel mattone

investire

investire con consapevolezza

investire con successo

investire da giovani

investire in economia reale

investire nell'immobiliare nel post covid-19

investire piccole somme di denaro

investire-nel-crowdfunding-immobiliare

l'emotività negli investimenti

la pazienza negli investimenti

lancio campagna crowdfunding

lending crowdfunding

lending crowdfunding immobiliare

machine learning

macroeconomia

mental accounting

mercato immobiliare

mercato immobiliare 2022

mercato immobiliare 2023

micro investimenti

micro prestiti

microcredito

nascita del crowdfunding

normativa crowdfunding

normativa equity crowdfunding

normativa lending crowdfunding

NPL immobiliari

nuovo regolamento europeo crowdfunding 2020

obbligazioni

obiettivi di investimento

obiettivi finanziari

operatori immobiliari

opportunità immobiliare

origini del crowdfunding

orizzonte temporale investimenti

overconfidence

p2p lending

personalità finanziarie

pianificazione finanziaria

piattaforme di crowdfunding

piccoli risparmiatori

portafoglio equilibrato

portafoglio finanziario

prestatore

prestiti tra privati

prestito

previsioni mercato immobiliare 2023

profilo investitore

propensione al rischio

proptech

protezione risparmi

relazione tra rischio e rendimento

rendimento crowdfunding immobiliare

rendimento investimento

rendimento medio annuo

resilienza finanziaria

reward crowdfunding

reward crowdfunding

rischi-crowdfunding-immobiliare

rischio investimento

servizi finanziari

sharing economy

statistiche crowdfunding italia

tassazione crowdfunding

tassi di interesse

tecnofinanza

tipi di investitori comportamentali

truffe finanziarie

truffe online crowdfunding

usura

valutare operazioni di crowdfunding

vantaggi crowdfunding

warren buffett

Guadagna con le case aiutando

ISCRIVITI ADESSO E PARTECIPA NELLE NUOVE OPPORTUNITA' IMMOBILIARI

entra nella community